Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Wine Sustainability Management: un nuovo programma organizzato da Università di Siena e Gambero Rosso

Notizia del 13/10/2017 ore 14:50

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica come fattore di sviluppo aziendale, anche in un settore – quello vitivinicolo – che presenta ottime potenzialità di crescita: questo è il tema del nuovo Master Executive di primo livello in “Wine Sustainability Management”, attivato dall’Università di Siena e organizzato insieme a Gambero Rosso, a supporto delle imprese del settore vitivinicolo e dei professionisti. Si tratta quindi di potenziare l’assetto strategico e gestionale delle imprese, così da poter cogliere appieno le opportunità di business offerte dalla crescente attenzione ai temi della sostenibilità.

Il Master mira a sviluppare nei partecipanti competenze di management, giuridiche, tecniche, linguistiche, nonché l’abilità di utilizzare gli strumenti gestionali e tecnologici necessari a favorire la sostenibilità ambientale e sociale, e allo stesso tempo la competitività delle aziende vitivinicole.

I partecipanti impareranno anche a rapportarsi con il mondo della ricerca, i “policy makers”, i finanziatori e gli istituti di credito. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, da professionisti del settore e da operatori aziendali, e una larga parte del percorso formativo sarà dedicato ad attività pratiche, visite alle aziende, laboratori.Il corso contribuisce dunque a definire meglio e formare una nuova figura professionale che molte imprese stanno già introducendo, e che nel settore vitivinicolo è fattore strategico di crescita. Infatti, come in tutto l’agroalimentare, anche nel settore del vino gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un sostanziale aumento della consapevolezza dei consumatori, sempre più informati e attenti alla qualità, agli impatti ambientali e sociali delle proprie scelte.

Per iscriversi al Master, consultare il bando e tutte le informazioni sul sito web dedicato, wsm.santachiaralab.unisi.it. È possibile partecipare a singoli moduli formativi, anche per studenti non laureati, frequentando corsi professionalizzanti di formazione specifica. La data di scadenza per le presentazione delle domande è il 25 ottobre. Le lezioni inizieranno il primo dicembre.

Il Master e i corsi professionalizzanti saranno presentati al pubblico e a tutti gli interessati mercoledì 18 ottobre alle ore 12 presso il presidio San Francesco dell’Università di Siena. Ci saranno il professor Roberto Di Pietra, direttore del dipartimento di Studi aziendali e giuridici; la professoressa Maria Pia Maraghini, responsabile scientifico del Master e delegato del Rettore al “Santa Chiara Lab”, sede didattica del corso; alcuni docenti e gli organizzatori del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.