Sostenibilità ambientale, sociale ed economica come fattore di sviluppo aziendale, anche in un settore – quello vitivinicolo – che presenta ottime potenzialità di crescita: questo è il tema del nuovo Master Executive di primo livello in “Wine Sustainability Management”, attivato dall’Università di Siena e organizzato insieme a Gambero Rosso, a supporto delle imprese del settore vitivinicolo e dei professionisti. Si tratta quindi di potenziare l’assetto strategico e gestionale delle imprese, così da poter cogliere appieno le opportunità di business offerte dalla crescente attenzione ai temi della sostenibilità.
Il Master mira a sviluppare nei partecipanti competenze di management, giuridiche, tecniche, linguistiche, nonché l’abilità di utilizzare gli strumenti gestionali e tecnologici necessari a favorire la sostenibilità ambientale e sociale, e allo stesso tempo la competitività delle aziende vitivinicole.
I partecipanti impareranno anche a rapportarsi con il mondo della ricerca, i “policy makers”, i finanziatori e gli istituti di credito. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, da professionisti del settore e da operatori aziendali, e una larga parte del percorso formativo sarà dedicato ad attività pratiche, visite alle aziende, laboratori.Il corso contribuisce dunque a definire meglio e formare una nuova figura professionale che molte imprese stanno già introducendo, e che nel settore vitivinicolo è fattore strategico di crescita. Infatti, come in tutto l’agroalimentare, anche nel settore del vino gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un sostanziale aumento della consapevolezza dei consumatori, sempre più informati e attenti alla qualità, agli impatti ambientali e sociali delle proprie scelte.
Per iscriversi al Master, consultare il bando e tutte le informazioni sul sito web dedicato, wsm.santachiaralab.unisi.it. È possibile partecipare a singoli moduli formativi, anche per studenti non laureati, frequentando corsi professionalizzanti di formazione specifica. La data di scadenza per le presentazione delle domande è il 25 ottobre. Le lezioni inizieranno il primo dicembre.
Il Master e i corsi professionalizzanti saranno presentati al pubblico e a tutti gli interessati mercoledì 18 ottobre alle ore 12 presso il presidio San Francesco dell’Università di Siena. Ci saranno il professor Roberto Di Pietra, direttore del dipartimento di Studi aziendali e giuridici; la professoressa Maria Pia Maraghini, responsabile scientifico del Master e delegato del Rettore al “Santa Chiara Lab”, sede didattica del corso; alcuni docenti e gli organizzatori del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).