Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master “Informatore europeo per le istituzioni locali”: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 09/06/2006 ore 11:10

Scade Giovedì 15 Giugno il bando di iscrizione all’edizione 2006/2007 del Master “Informatore europeo per le istituzioni locali” organizzato dall’Università degli Studi di Trento.

Il Master intende creare una figura professionale da impiegarsi presso istituzioni locali (enti territoriali, regioni, province, comuni, CCIA, associazioni di categoria, uffici giudiziari, ecc), che svolga al loro interno un’attività legata all’Europa. L’Europa è qui intesa sia come sistema politico (Unione Europea) erogatore di regole e di finanziamenti, sia come sistema di riferimento identitario per il rafforzamento di una cittadinanza attiva centrata sulla promozione ed il rispetto dei diritti europei.

L’obbiettivo del Master è quindi quello di rafforzare le capacità professionali delle persone impegnate nella gestione e nella diffusione delle normative e dei programmi europei nei diversi settori di interesse per gli enti locali, per promuovere una migliore conoscenza dell’Europa all’interno dell’amministrazione pubblica e il coordinamento delle attività fra i settori, per favorire una più consapevole cittadinanza europea e per rafforzare il ruolo che, al suo interno, possono giocare le istituzioni locali e nazionali come tramiti fra i cittadini e l’Europa. In tale contesto, il Master si propone come un’offerta di formazione avanzata, di alta qualità, volta ad offrire opportunità di lavoro innovative ai giovani laureati e opportunità di riqualificazione professionalizzante per persone già inserite nell’Amministrazione Pubblica, sulle quali ricade il delicato compito di fornire un “senso locale” ai messaggi europei e, contemporaneamente, dare respiro europeo alle esigenze locali.

Il Master ha la durata di un anno accademico – suddiviso in due semestri – e consiste in lezioni, seminari e altre attività formative per un totale complessivo di 336 ore, con riconoscimento di 60 crediti formativi universitari.

Le attività didattiche comprenderanno, oltre alle lezioni settimanali nei due semestri, anche due settimane intensive a Bruxelles, presso le Istituzioni comunitarie e la sede della rappresentanza Provincia Autonoma di Trento – Provincia Autonoma di Bolzano – Land Tirol.

Durante il periodo didattico verranno svolti due laboratori relativi alle fonti on line dell’Unione Europea e all’eurojargon.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.