L’Università di Udine ha attivato per il biennio 2011/2013 il master di primo livello “Euroculture”, organizzato dalla facoltà di Lingue congiuntamente ad un Consorzio di altre 7 università europee e 4 università extra-europee. Il corso, che si tiene in lingua inglese, ha ottenuto quest’anno dalla Commissione europea il riconoscimento Erasmus Mundus, che identifica i master europei di eccellenza. Le sue caratteristiche principali sono l'interdisciplinarietà, la transnazionalità e un percorso di studi specificamente europeo, finalizzato a comprendere il funzionamento delle organizzazioni e istituzioni comunitarie e a riflettere sui fattori che giocano un ruolo rilevante nel processo d’integrazione europea. È previsto un numero massimo di 15 iscritti. Ulteriori informazioni sul sito http://www.euroculturemaster.org.
A parziale copertura del contributo di iscrizione sono disponibili voucher formativi del Catalogo Altaformazione (scadenza 4 agosto, ammontare massimo euro seimila, www.altaformazioneinrete.it) e della Regione Friuli Venezia Giulia (scadenza 10 ottobre, ammontare massimo euro quattromila, www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo). Per il periodo di studio all’estero, previsto nel secondo semestre, gli studenti possono beneficiare di una borsa di studio nell’ambito del Programma europeo Erasmus.
Gli altri atenei appartenenti al Consorzio sono Deusto (Bilbao, Spagna), Groningen (Paesi Bassi), Göttingen (Germania), Krakow (Polonia), Olomouc (Repubblica Ceca), Strasburgo (Francia), Uppsala (Svezia), Indiana (Stati Uniti d’America), Unam (Messico), Osaka (Giappone) e Pune (India).
Per ulteriori informazioni si può contattare il numero0432-556680 e gli indirizzi e-mail infostudenti@uniud.it e master.euroculture@gmail.com.
Ultime Notizie dai Master
Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .
Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello
Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.
Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti
La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.