Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master: la nuova offerta didattica post laurea offerta dall’Università di Firenze

Notizia del 19/07/2021 ore 09:42

Ai blocchi di partenza la formazione post laurea dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze per l’anno accademico 2021/2022. L’offerta si compone di 80 master – 42 di primo livello e 38 di secondo livello – distribuiti fra le varie aree: 39 in quella biomedica, 11 nelle scienze sociali, 14 nell’area tecnologica, 9 nell’area umanistica e della formazione e 7 interuniversitari. A questo panorama si aggiungono 24 corsi di perfezionamento e 8 corsi di aggiornamento professionale.

In particolare sono 17 i nuovi master, quasi un quarto del totale, che approfondiscono tematiche che coinvolgono anche il vasto mondo delle professioni e del lavoro.

L’area biomedica propone 4 percorsi innovativi, di cui 2 di primo livello: “Stili di vita, salute globale e danni multiorgano”, con una specifica attenzione ai disturbi da uso di alcol e tabacco, e “La gentilezza nella relazione di cura in età pediatrica”, che mira a sviluppare capacità che permettano una migliore gestione del problema sanitario e una maggiore possibilità di successo. Di “Malattie rare” e di “Dermatologia pediatrica si occupano, invece, i due nuovi master di secondo livello, della stessa area.

La promozione delle vendite nel commercio al dettaglio e l’innovazione dei quadri e dirigenti del settore pubblico, anche alla luce delle sfide proposte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono i temi dei due nuovi master dell’area delle scienze sociali: “Processi, multicanalità e retail marketing nelle organizzazioni commerciali sostenibili” (I livello) e “Organizzazione, amministrazione e management per l’innovazione della PA” (II livello).

Tre i percorsi al debutto nell’area tecnologica. Due nascono nel campo delle scienze agrarie (percorsi di primo livello): “Gastronomia Mediterranea”, che coniuga aspetti scientifico-culturali con strumenti professionali operativi, e “UniVerso Caffè” che mira alla formazione di un professionista conoscitore di tutta la filiera produttiva, delle caratteristiche nutrizionali del prodotto e delle tendenze attuali del marketing. L’altra proposta, nel settore dell’ingegneria, è “Progettazione e certificazione Dispositivi Medici”, che affronta il tema dalla produzione fino alla valutazione della conformità dei prodotti.

Numerosa anche l’offerta di nuovi master dell’area umanistica e della formazione: si va – per il primo livello – da “Editoria cartacea e digitale”, percorso sui vari ruoli della filiera e i relativi ambiti lavorativi, a “Bambine e bambini e adolescenti orfani per femminicidio: azioni di prevenzione e modelli di intervento educativo”, proposta che mira a fornire conoscenze e competenze psico-socio-educative per una presa in carico complessiva dei minori orfani di crimini domestici. Nuovi master di secondo livello in questa area sono “Processi cognitivo-motivazionali e Apprendimenti scolatici: metodi di tele-valutazione e tele-intervento per l’età evolutiva” su temi che la pandemia ha reso di stretta attualità, “Documentarista storico”, per la valorizzazione della tradizione culturale del passato nella prospettiva della Public History, e “Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo”, che intende formare figure professionali al lavoro nella divulgazione e nella ricerca di nuovo pubblico presso enti e istituzioni di produzione artistico-musicale.

Tre, infine, le nuove proposte di master interuniversitari gestiti dall’Ateneo: “Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti” realizzata con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, “La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, che vede come partner gli atenei di Palermo, Bari, Trieste e Napoli, insieme al CNR, e “Restauro, conservazione e gestione del patrimonio architettonico”, proposta insieme all’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana.

Per maggiori informazioni visita la pagina master dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.