E' stato prorogato al 31 dicembre 2007 il termine di presentazione della domanda di ammissione al Master Lavorare nel non profit – Terzo settore e Commercio equo, organizzato dalle Facoltà di Sociologia e di Economia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Il corso, giunto alla V edizione, prevede lezioni e seminari sulle esperienze di organizzazioni che operano nei diversi ambiti del terzo settore e quattro mesi di stage presso un’organizzazione non profit.
Il Master mette a disposizione alcune Borse di studio che andranno a ridurre parzialmente l'importo della tassa d'iscrizione. Le lezioni si terranno da Febbraio a Giugno 2008 e lo stage tra Luglio e Ottobre 2008. Per informazioni dettagliate sul corso e per visionare il bando consultare il sito www.uniurb.it/master-nonprofit.
Il Master è caratterizzato da una preparazione interdisciplinare sugli aspetti economici, sociologici, gestionali, normativi e comunicativi delle organizzazioni non profit. Accanto alla consueta preparazione rivolta all'insieme delle organizzazioni non profit – dalla finanza etica al volontariato, dalla cooperazione all'associazionismo – il percorso formativo si specifica sui temi del commercio equo e solidale.
A conferma del successo della formazione offerta dal Master, la maggioranza dei diplomati nelle precedenti edizioni ha continuato a lavorare nell’organizzazione dove ha svolto lo stage o in un’altra organizzazione non profit.
Le organizzazioni che hanno finora ospitato gli Stage del Master sono:
Acevo, Londra; Acli, Lecce; Adnkronos, Roma; Alpha, Urbino; Altreconomia-Terre di Mezzo, Milano; Antigone, Roma; Apis, Roma; Aps, Roma; Arancia Blu, Cagli; Arca, Roma; Arché, Macerata; Arci, Terni; Arcs, Roma; ASL, Urbino; Avanzi, Milano; Avsi, Cesena; Bottega Solidale, Genova; Carta, Roma; CGIL-Nidil, Ancona e Pesaro; Cies, Roma; Ciofs, Taranto; CNV, Lucca; Comune di Fano, Fano; Comune di Roma, Roma; Consorzio Fuorimargine, Pesaro; Coopi, Milano; Coo.S.S. Marche, Ancona; Cospe, Bologna; Csv, Verona; CTA-Volontari per lo Sviluppo, Firenze e Torino; Ctm Altromercato, Verona; Ctm Agrofair, Bolzano; DNT Consulenza, Bologna; Editrice Missionaria Italiana, Bologna; Fondazione Pistoletto, Biella; Gernika Gogoratuz, Spagna; Gruppo Abele, Torino; GVC Italia, Bologna; Ial, Novara; Icea, Roma; ICS, Roma; ICU, Roma; IFAT, Londra; il Manifesto, Roma; Iref-Acli, Roma; Isae, Roma; Iscos, Roma; Isvi, Milano; Itaca, Pordenone; Italia Nostra, Roma; Labirinto, Fano; La Rosa Blu, Padova; Le Mat, Roma; Lunaria, Roma; Mag Roma, Roma; Mag 2, Milano; Mag 6, Reggio Emilia; Mandacarù, Trento; Manitese, Milano; Migranti con i migranti, Piacenza; Miyabi, Terni; Mondo Solidale, Ancona; Officina Etica, Pesaro; Orizzonti, Padova; Pacha Mama, Rimini; Redattore Sociale, Capodarco di Fermo; REES Marche, Ancona; Regione Marche, Ancona; Reti di Kilim, Firenze; Service Coop, Ascoli Piceno; Svi, Brescia; Terre di Sicilia, Catania; Ucodep, Arezzo; Uisp, Roma e Salerno; Volontarimini, Rimini; 5 Pani 2 Pesci, Rimini.
Per informazioni:
Segreteria del Master, Via Saffi 42, 61029 Urbino (PU)
Tel. 0722-305506, fax 0722 305550, e-mail: master-nonprofit@uniurb.it.
www.uniurb.it/master-nonprofit
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.