L’Università della Calabria, in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme, ha attivato il Master di I livello Le Culture della Moda, finalizzato alla formazione di figure professionali manageriali-creative in grado di operare per una cultura d’impresa che integri i valori dell’heritage storico-artistico del territorio con i linguaggi della contemporaneità, aprendosi a una prospettiva “glocale” di mercato.
Questi professionisti acquisiranno competenze specialistiche per operare in strutture pubbliche e private (settore tessile, abbigliamento, aziende artigiane, commercio, giornalismo, comunicazione, e-commerce, network d’imprese, merchandising, progettazione eventi) in modo da innestare un proficuo circuito comunicativo tra nuovi contesti tecnologici e produttivi, identità territoriale e cultura del progetto.
La struttura del corso, in linea con l’esperienza formativa post-universitaria europea, si fonda su un approccio multiculturale e pluridisciplinare in grado di offrire una preparazione sia tecnica che umanistica, indispensabile per un settore come la moda in cui si devono strategicamente miscelare business e creatività.
I corsi saranno tenuti da docenti dell’Università della Calabria, e di altre Università calabresi e nazionali, esperti del mondo dell’impresa, del marketing, dei media e da professionisti del settore della moda. Inoltre si svolgeranno lezioni-laboratorio in alcune strutture produttive della regione.
Il Master è rivolto a laureati in uno qualsiasi dei corsi attivati nell’ambito delle Facoltà di Lettere, Filosofia, Economia, Scienze Politiche, Ingegneria, Architettura, Giurisprudenza, Scienze turistiche, Sociologia, DAMS, Scienze della comunicazione, Scienze della formazione o in corsi di laurea equipollenti.
Il corso avrà una durata di 8 mesi, per un totale di 1.500 ore, con frequenza distriuita su 2 settimane al mese.
La quota di partecipazione è pari a 1.725 euro.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 Gennaio 2008. Sul portale dell’Università della Calabria (Avvisi di Gara, Concorsi, Master, Borse di Studio) è possibile scaricare il Bando e compilare la domanda di iscrizione:
http://www.unical.it/portale/concorsi/view_bando.cfm?Q_BAN_ID=606&Q_COMM
Per ulteriori informazioni:
unicalmastermoda@gmail.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.