Il mondo del lavoro richiede sempre più flessibilità e la diffusione di nuove modalità organizzative e di valorizzazione delle persone. In questa direzione si inserisce anche lo smartworking quale leva per favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata.
Ciò implica una maggiore attitudine del “capo” a delegare ed a impostare in modo diverso il rapporto con i collaboratori, arricchendosi di competenze e nuovi tools per essere un business coach.
Da questa esigenza nasce il nuovo Executive Master Business Coaching for Change della LIUC Business School, in partnership con PRAXI, società leader nella consulenza in ambito organizzativo, al via nel mese di aprile 2020 in formula part – time.
“Le nostre aziende – spiega il Direttore del Master, Lorenza Angelini – non hanno bisogno di capi autoritari e coercitivi, ma di leader che ispirano, che hanno fiducia in se stessi per poterla riporre anche nei propri collaboratori. Questi ultimi, infatti, non devono tanto essere guidati quanto motivati. Qui entra in gioco la nostra proposta formativa, che vuole colmare un gap ancora molto presente nei manager”.
“Le Imprese 4.0 ed i loro manager – integra il Co-direttore Cristina Andreoletti, Partner PRAXI – necessitano di incrementare la capacità di comprendere, potenziare ed apprezzare l’unicità delle persone quali risorsa per l’azienda. Se le persone si percepiscono apprezzate e si sentono realizzate, sono favorite nell’apprendere e ci saranno maggior creatività, innovazione, collaborazione, scambio di know-how, fiducia, tutti aspetti indispensabili per raggiungere risultati di business sfidanti. Partecipando al Master Business Coaching for Change si intende proprio accompagnare i manager in questo processo di trasformazione ed evoluzione culturale”.
Destinatari del corso sono responsabili delle risorse umane, responsabili funzionali, imprenditori e liberi professionisti.
Il percorso prevede una prima fase di assessment per definire un piano personalizzato di sviluppo per ciascun partecipante, a partire dal proprio stile di leadership.
Durante l’Executive Master verranno apprese tutte le competenze determinanti nel percorso di “trasformazione” da capo a business coach, anche attraverso il coaching lab dove poter sperimentare e simulare sessioni di coaching affiancati da un coach professionista.
Nella parte finale del percorso si ha l’opportunità di frequentare un modulo elective presso la IESEG School of Management di Parigi.
È previsto, inoltre, un project work conclusivo da realizzare all’interno della propria azienda, o in una tesi teorica, affiancati da un Tutor.
“Il Master – continua Lorenza Angelini – si inserisce nell’attività del Centro sul Cambiamento, la Leadership e il People Management della LIUC Business School, che negli ultimi anni ha diffuso importanti attività di ricerca sulla valutazione del livello di engagement dei collaboratori e sulla misurazione del Net Management Promoter Score, l’indicatore della qualità del management che misura quanto i collaboratori sono disposti a consigliare il proprio capo e per quali comportamenti”.
Con la partecipazione al Master, qualificato CEPAS (Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione), si ha anche la possibilità di accedere al processo di certificazione per diventare Coach Professionista.
È previsto uno sconto pari al 10% per chi si iscrive entro il 29 novembre 2019 e un’ulteriore riduzione del 10% dal secondo partecipante della stessa azienda.
Per informazioni:
www.liucbs.it/master-universitari/executive-master-in-business-coaching-for-change-bcoach/
Dei temi del business coaching si parlerà il prossimo mercoledì 16 ottobre dalle 18.00 alla LIUC – Università Cattaneo in un incontro con top manager e imprenditori.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.