Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Madit: si arricchisce l’offerta didattica di Roma Tor Vergata

Notizia del 27/02/2025 ore 10:21

Si amplia l’offerta formativa di Ateneo, sempre nell’ottica di un miglior contributo alla formazione degli studenti.

“Il Master Madit segue la tradizione e condivide l’innovazione e la modernità delle tecniche didattiche dei master dell’università di Roma Tor Vergata”. Afferma Valerio Ficari – professore ordinario di Diritto tributario di Roma Tor Vergata – Coordinatore e Co-Direttore Scientifico del Master Madit, che poi aggiunge “I partecipanti avranno una esperienza di formazione e approfondimento trasversale fra tematiche tributarie interconnesse e materie sia giuridiche sia aziendali complementari o, comunque, contaminate dalla fiscalità.  La preparazione servirà ad avere profili adeguati e competenze utili sia per l’inserimento nel mondo del lavoro subordinato privato e pubblico sia per l’aggiornamento della propria professionalità per quanti già svolgano esperienze professionali”. “La natura anticiclica della competenza tributaria – conclude Ficari – attrae anche figure interessate ad arricchire il proprio curriculum per cogliere nuove opportunità”.

Il Master Madit di II livello in Diritto tributario ha una durata complessiva di 12 mesi, con un periodo didattico di 9 mesi. Il percorso accademico fornisce la possibilità di effettuare un periodo di tirocinio o di progetto presso amministrazioni pubbliche, partecipate pubbliche, società di consulenza e studi tributari nazionali e internazionali di primario livello.

A CHI È RIVOLTO?

Quale percorso altamente qualificato di formazione post universitaria, Madit offre l’occasione a laureandi e laureati in economia, giurisprudenza o altre lauree equipollenti di acquisire conoscenze e competenze per comprendere le complesse dinamiche tributarie, con riferimento sia ai profili sostanziali della materia, sia ai profili procedimentali, europei, internazionali, sanzionatori e processuali.

Il master è rivolto, inoltre, a tutti i professionisti della materia, agli aspiranti magistrati tributari, ai funzionari dell’amministrazione finanziaria e degli uffici fiscali di aziende ed enti locali che intendano acquisire specifiche competenze in relazione ai diversi argomenti trattati nei singoli moduli. Si intende garantire una formazione specialistica nella materia tributaria, con collegamenti interdisciplinari, in un’articolazione per moduli che affronti tutte le tematiche della materia fiscale nella dimensione nazionale, internazionale e comunitaria.
Si propone in particolare di formare: dottori commercialisti, avvocati e in generale liberi professionisti e consulenti tributari, fiscalisti d’impresa, dirigenti e funzionari delle agenzie fiscali, del MEF e appartenenti alla Guardia di Finanza interessati ad arricchire le proprie conoscenze in ambito tributari. E poi ancora neolaureati che vogliano specializzarsi sui temi del diritto tributario, professionisti e laureati interessati alla preparazione dei concorsi pubblici in materia tributaria (Agenzie fiscali, Magistratura tributaria).

BORSE, AGEVOLAZIONI E RIDUZIONI PREVISTE
È prevista una riduzione del 30% della quota di iscrizione per i neolaureati in cerca di prima occupazione che abbiano ottenuto un voto di laurea di II livello non inferiore a 105/110 e del 20% della quota di iscrizione per tutti gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.
A totale copertura dei costi del master i partecipanti possono beneficiare di alcune borse di studio erogate da primari studi legali tributari e società di consulenza nell’ambito di specifiche convenzioni. Sono in fase di stipulazione le convenzioni riservate ai dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Si parla del Master Madit il 28 febbraio 2025, alle ore 10.00 presso l’aula TL della Facoltà di Economia attraverso una tavola rotonda che affronta il tema de “I decreti delegati della riforma tributaria”

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.