C’è ancora tempo sino al 08/11/2016 per iscriversi al primo Master in gestione dell’innovazione MAINS, Master in “Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, unica università italiana nella top ten delle Young Universities (secondo il ranking “Times Higher Education”).
Il MAINS è un Master full time di II livello in general management focalizzato sull’innovazione e sul ruolo delle tecnologie digitali nell’attivazione di servizi avanzati alle imprese. Caratteristica del corso, che da oltre 25 anni definisce lo standard della formazione manageriale in Italia, è lo stretto legame con le imprese partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi (sia in forma totale che parziale) e partecipando attivamente a tutte le fasi del corso.
In parallelo alla formazione in aula, infatti, gli allievi del Master lavorano insieme ai manager delle aziende leader (come Ansaldo energia, Cabel, IBM, Intesa Sanpaolo, Lenovys, Leroy Merlin, Piaggio, Selex-ES, Spindox, Telespazio e Telecom Italia) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende.
Al termine della parte di didattica è previsto un periodo obbligatorio di stage principalmente presso una della aziende partner. Anche grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS vanta un elevato tasso di placement pari al 90% circa a tre mesi dalla conclusione del corso.
La quota totale di iscrizione ammonta a 8.000 euro, ma anche per quest’anno numerose borse di studio sono messe a disposizione dall’INPS andando così ad aggiungersi ai tanti contributi erogati dalle stesse aziende partner del Master. L’attribuzione delle borse verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e verrà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.
Per maggiori informazioni, contatta il Master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.