Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master MAINS della Scuola Sant’Anna di Pisa: eccellenza e placement

Notizia del 19/10/2016 ore 19:00

C’è ancora tempo sino al 08/11/2016 per iscriversi al primo Master in gestione dell’innovazione MAINS, Master in “Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, unica università italiana nella top ten delle Young Universities (secondo il ranking “Times Higher Education”).

Il MAINS è un Master full time di II livello in general management focalizzato sull’innovazione e sul ruolo delle tecnologie digitali nell’attivazione di servizi avanzati alle imprese. Caratteristica del corso, che da oltre 25 anni definisce lo standard della formazione manageriale in Italia, è lo stretto legame con le imprese partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi (sia in forma totale che parziale) e partecipando attivamente a tutte le fasi del corso.

In parallelo alla formazione in aula, infatti, gli allievi del Master lavorano insieme ai manager delle aziende leader (come Ansaldo energia, Cabel, IBM, Intesa Sanpaolo, Lenovys, Leroy Merlin, Piaggio, Selex-ES, Spindox, Telespazio e Telecom Italia) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende.

Al termine della parte di didattica è previsto un periodo obbligatorio di stage principalmente presso una della aziende partner. Anche grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS vanta un elevato tasso di placement pari al 90% circa a tre mesi dalla conclusione del corso.

La quota totale di iscrizione ammonta a 8.000 euro, ma anche per quest’anno numerose borse di studio sono messe a disposizione dall’INPS andando così ad aggiungersi ai tanti contributi erogati dalle stesse aziende partner del Master. L’attribuzione delle borse verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e verrà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.

Per maggiori informazioni, contatta il Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.