Per diventare manager dell’innovazione e della gestione sostenibile delle risorse ambientali c’è tempo fino a lunedì 10 novembre, quando si chiuderanno le iscrizioni ai due rispettivi master universitari di II livello dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: Mains (Management, innovazione, ingegneria dei servizi), e Geca (Gestione e controllo dell’ambiente).
Per i due corsi di studio, rivolti a giovani in possesso di una laurea magistrale, sono alte le possibilità di vedersi assegnare una borsa di studio per coprire i costi di iscrizione. Accanto alle “borse” offerte dalle aziende partner, ne sono disponibili nove per il Master Mains e addirittura undici per il Geca, quindi venti in totale. Così si ampliano in misura significativa le possibilità di iscriversi alle selezioni per i due master universitari caratatterizzati da un altissimo tasso di placement, già a tre mesi dal conseguimento del titolo.
Il Mains, in particolare, è stato il primo master in management dell’Innovazione in Italia, la sua prima edizione risale al 1991 e da allora ha contribuito a definire i parametri di eccellenza per l’innovazione a livello manageriale. Il corso vanta collaborazioni con alcune delle imprese più importanti del panorama nazionale ed internazionale come Ansaldo Energia, Cabel, Coop Italia, Finmeccanica Global Services, Ibm, Intesa Sanpaolo, Piaggio, Selex-ES, Sia, Telecom, Telespazio e, durante gli “Innovation Lab”, gli allievi del Mains hanno già l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i loro manager su temi particolarmente sfidanti.
La prima edizione del Geca risale invece al 2007, quando nacque come primo e unico master universitario italiano sulla gestione manageriale del ciclo integrato dei rifiuti; dal 2012, si è evoluto dedicando attenzione all’intero ciclo di gestione delle risorse ambientali, aggiungendo acqua, energia, trasporti ai suoi interessi. I suoi allievi potranno operare in attività dove la gestione efficiente e sostenibile delle risorse assuma una rilevanza fondamentale, anche in relazione a temi di budget ed economici. L’impstazione del Master Geca è infatti multidisciplinare.
Per iscriversi online al Mains e al Geca, con precise indicazioni su chi abbia titolo per ricevere le borse di studio Inps, basta cliccare su www.sssup.it/context_elenco.jsp?ID_LINK=88&area=46 e poi selezionare le pagine di questi due Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.