Per diventare manager dell’innovazione e della gestione sostenibile delle risorse ambientali c’è tempo fino a lunedì 10 novembre, quando si chiuderanno le iscrizioni ai due rispettivi master universitari di II livello dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: Mains (Management, innovazione, ingegneria dei servizi), e Geca (Gestione e controllo dell’ambiente).
Per i due corsi di studio, rivolti a giovani in possesso di una laurea magistrale, sono alte le possibilità di vedersi assegnare una borsa di studio per coprire i costi di iscrizione. Accanto alle “borse” offerte dalle aziende partner, ne sono disponibili nove per il Master Mains e addirittura undici per il Geca, quindi venti in totale. Così si ampliano in misura significativa le possibilità di iscriversi alle selezioni per i due master universitari caratatterizzati da un altissimo tasso di placement, già a tre mesi dal conseguimento del titolo.
Il Mains, in particolare, è stato il primo master in management dell’Innovazione in Italia, la sua prima edizione risale al 1991 e da allora ha contribuito a definire i parametri di eccellenza per l’innovazione a livello manageriale. Il corso vanta collaborazioni con alcune delle imprese più importanti del panorama nazionale ed internazionale come Ansaldo Energia, Cabel, Coop Italia, Finmeccanica Global Services, Ibm, Intesa Sanpaolo, Piaggio, Selex-ES, Sia, Telecom, Telespazio e, durante gli “Innovation Lab”, gli allievi del Mains hanno già l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i loro manager su temi particolarmente sfidanti.
La prima edizione del Geca risale invece al 2007, quando nacque come primo e unico master universitario italiano sulla gestione manageriale del ciclo integrato dei rifiuti; dal 2012, si è evoluto dedicando attenzione all’intero ciclo di gestione delle risorse ambientali, aggiungendo acqua, energia, trasporti ai suoi interessi. I suoi allievi potranno operare in attività dove la gestione efficiente e sostenibile delle risorse assuma una rilevanza fondamentale, anche in relazione a temi di budget ed economici. L’impstazione del Master Geca è infatti multidisciplinare.
Per iscriversi online al Mains e al Geca, con precise indicazioni su chi abbia titolo per ricevere le borse di studio Inps, basta cliccare su www.sssup.it/context_elenco.jsp?ID_LINK=88&area=46 e poi selezionare le pagine di questi due Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.