Conoscere gli attori e le logiche del sistema culturale e artistico, incontrandone i protagonisti grazie alle firme del quotidiano italiano più diffuso ed autorevole e delle principali testate del settore appartenenti al Gruppo RCS. Definire strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico.
Questi gli obiettivi del Master Management della Cultura e dei Beni Artistici (vedi rcsacademy.it/management-arte) che riparte, per i neolaureati, il 20 settembre 2021, nella sede RCS Academy in via Rizzoli 8 a Milano, con sei mesi di lezioni più sei mesi di stage (e alla fine rilascia un diploma).
Il corso è uno strumento per apprendere la valorizzazione e lo sviluppo dei nostri Beni culturali e per promuovere la Cultura italiana: tesoro in parte ancora inesplorato, uno scenario con grandi prospettive di sviluppo, soprattutto in questo periodo di ripartenza post-pandemia.
Il management della cultura e dei beni artistici rappresenta la sempre più necessaria valorizzazione di un mondo che non solo ha tutti i numeri per la sostenibilità economica ma anche la capacità di volano per altre attività. E, che alla luce del Recovery Plan (PNRR), acquista un peso sull’orizzonte internazionale.
Dal project management alle strategie digitali, dall’evoluzione dei media nella narrazione del patrimonio alle strategie di marketing, dal turismo culturale alle nuove forme di reperimento fondi, il corso offrirà anche molte testimonianze e case histories di musei, festival, eventi vari che sono riusciti a rilanciare i territori.
La rivista DOVE torna protagonista della terza edizione del Master Management della cultura e dei beni artistici con un project work sul mondo dei viaggi e della valorizzazione dei territori. Sotto la guida del direttore Simona Tedesco, gli studenti saranno chiamati ad elaborare proposte innovative e sostenibili da presentare alla redazione e al team della rivista.
Questo è solo uno dei molti project work che il master permetterà di realizzare ai partecipanti, futuri manager della cultura. Il master si compone 6 mesi di aula e 6 mesi di stage in istituzioni, musei, fondazioni, teatri e agenzie di comunicazione.
Scopri di più al link rcsacademy.it/management-arte
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.