Conoscere gli attori e le logiche del sistema culturale e artistico, incontrandone i protagonisti grazie alle firme del quotidiano italiano più diffuso ed autorevole e delle principali testate del settore appartenenti al Gruppo RCS. Definire strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico.
Questi gli obiettivi del Master Management della Cultura e dei Beni Artistici (vedi rcsacademy.it/management-arte) che riparte, per i neolaureati, il 20 settembre 2021, nella sede RCS Academy in via Rizzoli 8 a Milano, con sei mesi di lezioni più sei mesi di stage (e alla fine rilascia un diploma).
Il corso è uno strumento per apprendere la valorizzazione e lo sviluppo dei nostri Beni culturali e per promuovere la Cultura italiana: tesoro in parte ancora inesplorato, uno scenario con grandi prospettive di sviluppo, soprattutto in questo periodo di ripartenza post-pandemia.
Il management della cultura e dei beni artistici rappresenta la sempre più necessaria valorizzazione di un mondo che non solo ha tutti i numeri per la sostenibilità economica ma anche la capacità di volano per altre attività. E, che alla luce del Recovery Plan (PNRR), acquista un peso sull’orizzonte internazionale.
Dal project management alle strategie digitali, dall’evoluzione dei media nella narrazione del patrimonio alle strategie di marketing, dal turismo culturale alle nuove forme di reperimento fondi, il corso offrirà anche molte testimonianze e case histories di musei, festival, eventi vari che sono riusciti a rilanciare i territori.
La rivista DOVE torna protagonista della terza edizione del Master Management della cultura e dei beni artistici con un project work sul mondo dei viaggi e della valorizzazione dei territori. Sotto la guida del direttore Simona Tedesco, gli studenti saranno chiamati ad elaborare proposte innovative e sostenibili da presentare alla redazione e al team della rivista.
Questo è solo uno dei molti project work che il master permetterà di realizzare ai partecipanti, futuri manager della cultura. Il master si compone 6 mesi di aula e 6 mesi di stage in istituzioni, musei, fondazioni, teatri e agenzie di comunicazione.
Scopri di più al link rcsacademy.it/management-arte
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.