Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Management della Cultura e dei Beni Artistici, si riparte a settembre

Notizia del 17/08/2021 ore 09:28

Conoscere gli attori e le logiche del sistema culturale e artistico, incontrandone i protagonisti grazie alle firme del quotidiano italiano più diffuso ed autorevole e delle principali testate del settore appartenenti al Gruppo RCS. Definire strategie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico.

Questi gli obiettivi del Master Management della Cultura e dei Beni Artistici (vedi rcsacademy.it/management-arte) che riparte, per i neolaureati, il 20 settembre 2021, nella sede RCS Academy in via Rizzoli 8 a Milano, con sei mesi di lezioni più sei mesi di stage (e alla fine rilascia un diploma).

Il corso è uno strumento per apprendere la valorizzazione e lo sviluppo dei nostri Beni culturali e per promuovere la Cultura italiana: tesoro in parte ancora inesplorato, uno scenario con grandi prospettive di sviluppo, soprattutto in questo periodo di ripartenza post-pandemia.

Il management della cultura e dei beni artistici rappresenta la sempre più necessaria valorizzazione di un mondo che non solo ha tutti i numeri per la sostenibilità economica ma anche la capacità di volano per altre attività. E, che alla luce del Recovery Plan (PNRR), acquista un peso sull’orizzonte internazionale.

Dal project management alle strategie digitali, dall’evoluzione dei media nella narrazione del patrimonio alle strategie di marketing, dal turismo culturale alle nuove forme di reperimento fondi, il corso offrirà anche molte testimonianze e case histories di musei, festival, eventi vari che sono riusciti a rilanciare i territori.

La rivista DOVE torna protagonista della terza edizione del Master Management della cultura e dei beni artistici con un project work sul mondo dei viaggi e della valorizzazione dei territori. Sotto la guida del direttore Simona Tedesco, gli studenti saranno chiamati ad elaborare proposte innovative e sostenibili da presentare alla redazione e al team della rivista.

Questo è solo uno dei molti project work che il master permetterà di realizzare ai partecipanti, futuri manager della cultura. Il master si compone 6 mesi di aula e 6 mesi di stage in istituzioni, musei, fondazioni, teatri e agenzie di comunicazione.

Scopri di più al link rcsacademy.it/management-arte

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.