Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master MASGI® QHSE Manager – Sistemi Integrati Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia: l’eccellenza del primo percorso qualificato da AICQ-SICEV in Italia

Notizia del 10/08/2021 ore 08:58

Nel novero delle necessità di competenze e conoscenze di un HSE Manager spiccano, in chiave strategica per lo sviluppo di carriera, senza dubbio quelle relative ai sistemi di gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza. L’esigenza di frequentare un Corso HSE Manager o di un master HSE Manager è diventata quindi essenziale per un professionista che opera o vuole sviluppare la sua carriera in tale ambito. Pur essendo le competenze fondamentali, prima di queste, affinché possano essere dimostrate, assume un valore indiscutibile la qualità dei titoli e delle certificazioni di competenza possedute.

Con l’obiettivo di essere primi in entrambi gli aspetti (competenze e certificazione delle stesse) è nato il master MASGI in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: QHSE Management, primo percorso formativo a livello nazionale, leader indiscusso di questo ambito formativo e di spendibilità curriculare.

In questo contesto, infatti, il master MASGI è il Corso HSE Manager, o corso QHSE Manager più importante e frequentato dai migliori professionisti provenienti dalle più grandi aziende multinazionali.
Ad oggi, oltre 7000 talenti o senior del settore, nella scelta del miglior corso qualità ambiente sicurezza per sviluppare la loro carriera, hanno scelto il master MASGI.

In termini di qualifiche, a supporto del prestigio di cui gode l’intero percorso formativo rammentiamo che permette di conseguire i seguenti titoli:
Diploma Master in:

  • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI QUALITA’, AMBIENTE, ENERGIA e SICUREZZA
  • QHSE Integrated System Responsible Certificate – Master Qualificato AICQ-SICEV Reg. n.174*

Valido come parte del percorso formativo ai fini della UNI 11720:2018 per la certificazione dell’HSE MANAGER
Tale certificate, il primo a livello nazionale con qualifica AICQ-SICEV, costituisce, ad oggi, un’esclusiva qualifica curriculare di settore in ambito HSE e QHSE e consente (senza la necessità di un ulteriore esame: N.B. Non è necessario un ulteriore esame solo per le aziende, come ISTUM, in della certificazione ISO 29990 o 21001) l’iscrizione al registro QHSE (QHES-ISR) presso AICQ-SICEV.

Unitamente al Diploma vengono rilasciati i seguenti attestati anch’essi in doppia lingua (italiano/inglese):

  • Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 / ISO 19011 **;
  • Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 / ISO 19011 **;
  • Lead Auditor 40 ore (interno ed esterno) di Sistemi di Gestione per la Sicurezza ISO 45001 / ISO 19011 **;
  • Lead Auditor 24 ore (interno) di Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2018 / ISO 19011 **;
  • Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015;
  • Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015;
  • Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 45001;
  • Consulente e Progettista di Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001:2018;
  • Aggiornamento Formativo Sicurezza D.lgs. 81/08 e s.m.i; *** Attestato Rilasciato da O.P.N. EFEI;

* Il primo percorso formativo a livello nazionale che rilascia tale qualifica (Master QHSE Integrated System Responsible Certificatequalificato da AICQ-SICEV reg. n.174
** Corsi Qualificati AICQ-SICEV (Registro n.91, 92, 117 e 232), indispensabile per attribuire valore “formale” ai titoli e spendibilità a livello nazionale e internazionale. AICQ-SICEV è il primo organismo nazionale in tema di Certificazione delle Competenze del Personale accreditato da ACCREDIA, che è l’unico accreditamento nazionale che consente la validità e la spendibilità più ampia dei titoli a livello internazionale secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
** Valido come crediti formativi/aggiornamento per la Sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 e S.m.i.
(Aggiornamento ASPP/RSPP fino a 40 ore)
Responsabile del Rilascio è O.P.N.EFEI

Per richiedere informazioni, e sviluppare e migliorare la tua carriera con un Corso HSE Manager, visita la pagina del master cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.