Scade il 15 marzo 2024 il termine per iscriversi al master di II livello in “Medical Writer in area regolatoria” promosso dall’Università di Siena, aperto a tutte/i le/i laureate/i magistrali o con laurea specialistica in discipline scientifiche.
Il master si pone l’obiettivo di colmare il divario formativo tra università ed aziende nel settore dell’industria del settore sanitario fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per potersi proporre in maniera competitiva nel mondo del lavoro. In un ambiente concorrenziale come quello dell’industria healthcare, la competenza degli esperti che lavorano nel settore regolatorio è di notevole importanza economica per le aziende che si avvalgono di esperti interni o di liberi professionisti qualificati.
Il master, che avrà anche lezioni specifiche dedicate alle soft skills, sarà articolato in moduli che copriranno i principali aspetti dell’area regolatoria: dispositivi medici ed in vitro diagnostics, settore farmaceutico e vaccini, farmaco veterinario, cosmetico, pediatrico, farmaci orfani e terapie avanzate.
Sono previsti inoltre 2 premi di studio, offerti da Evnia, per le/gli iscritte/i al master che avranno portato a termine il percorso formativo.
Il master è coordinato dal professor Eugenio Bertelli del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, con la collaborazione delle dottoresse Claudia Ricci e Silvia Cantara del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.