Organizzato dall’Università degli Studi Milano – Bicocca e dal Comitato Italiano per l’UNICEF, il Master Interdisciplinare sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – MiDIA ha il suo centro educativo e formativo nella convinzione che tutti coloro che si occupano di infanzia e adolescenza debbano possedere nozioni e strumenti efficaci per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Il Master traduce questo pensiero in un percorso didattico incentrato sull’analisi dei principali strumenti nazionali e internazionali di tutela e promozione dei diritti. All’interno del percorso avrà un ruolo chiave lo studio approfondito della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC); grazie alla presenza di docenti, operatori e professionisti del settore, i singoli articoli saranno letti e presentati come obiettivi strategici di tipo programmatico.
L’adozione, nel 1989, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) ha avuto un profondo impatto sui governi, le istituzioni e gli ordinamenti giuridici degli Stati che l’hanno ratificata. Sempre più spesso le decisioni politiche, amministrative e giuridiche vengono prese, direttamente o indirettamente, tenendo in considerazione i diritti enunciati nella Convenzione.
Il MiDIA offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare e vivere concretamente la CRC, acquisendo le competenze richieste per lavorare in diversi settori della promozione e tutela dei diritti.
Il corso, dalla durata di un anno, prenderà il via il 21 di novembre 2014 per concludersi il 21 novembre 2015. Le lezioni si terranno il venerdì, dalle 14.00 alle 18,00 e il sabato, dalle 9.00 alle 18.00. La quota di partecipazione è pari a 3.000 euro e sono disponibili borse di studio assegnate in base a criteri di reddito e merito.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 13 ottobre 2014.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.