Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del master di II livello promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Firenze e dal DIDA – Dipartimento di Architettura – e diretto da Paolo Zermani.
Il Master Museo Italia ha una durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare figure specializzate nel settore dell’allestimento e della museografia, che siano capaci di operare in maniera consapevole nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale – materiale e immateriale – e paesaggistico.
I partecipanti impareranno a progettare spazi museali, allestimenti espositivi e installazioni temporanee e svilupperanno anche un approccio multidisciplinare riguardo il tema della conservazione e la fruizione dei beni culturali.
Offerta formativa:
Il piano formativo prevede una suddivisione in moduli didattici che attraversano diversi aspetti della disciplina, partendo dai fondamenti compositivi e dalla teoria della percezione, fino all’uso delle nuove tecnologie agli aspetti legati all’accessibilità e alla sicurezza.
Il corso è strutturato in:
- Lezioni frontali a distanza;
- Esercitazioni su casi di studio, attraverso il laboratorio;
- Eventuali visite guidate (compatibilmente con l’emergenza sanitaria in corso);
- Tirocinio formativo/attività pratica presso un ente o studio di progettazione;
- Elaborazione di un progetto finale del corso.
Le lezioni avranno inizio il 12 marzo 2021 e si svolgeranno interamente a distanza.
Conferenze:
Una serie di conferenze arricchirà l’offerta formativa e vedrà nomi quali Manuel Aires Mateus, Fabrizio Barozzi, Mario Botta, Francesco Cellini, Francesco Dal Co, Piero Guicciardini e Marco Magni, Mario Nanni, Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni.
A chi si rivolge:
Il master è rivolto ad architetti e ingegneri che abbiano già conseguito un titolo di laurea magistrale.
Modalità di accesso:
L’accesso prevede una selezione basata sulla valutazione del CV da allegare alla domanda di ammissione.
Il master verrà attivato al raggiungimento di 15 iscritti, per un massimo di 30 iscritti.
Stage:
Al termine del percorso formativo è annesso un periodo di tirocinio per far sperimentare allo studente un periodo di esperienza diretta nel campo dell’allestimento di mostre temporanee o permanenti.
L’attività verrà svolta presso soggetti ospitanti convenzionati con l’Ateneo fiorentino, selezionati tra studi professionali, istituzioni museali pubbliche o private e fondazioni culturali che organizzano mostre.
Costi:
La quota di iscrizione è di 3.000 euro, da pagare in due rate: la prima all’atto dell’iscrizione, la seconda entro il 7 giugno 2021.
Borse di studio:
Sono disponibili borse di studio finanziate dal Gruppo Fallani e Viabizzuno, borse in base all’ISEE come descritto nel Decreto Istitutivo e borse tramite il bando della Regione Toscana Industria 4.0.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.