Studiare management dell’arte e della cultura in un territorio come il Trentino, ad alta vocazione turistica e culturale, è un’opportunità importante per chi è attento alla propria crescita e vuole investire in settori che richiedono competenze specialistiche.
Nell’autunno prenderà il via la quarta edizione del Master of Art and Culture Management rivolto a 35 giovani laureati/laureandi. Il Master si pone l’obiettivo di fornire agli allievi teorie, metodi e strumenti manageriali innovativi, adatti alla gestione delle istituzioni, dei patrimoni e degli eventi dell’arte e della cultura.
Il Master, diretto dal Prof. Ugo Morelli, è realizzato a Rovereto in partnership con il Mart-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e con il Comune di Rovereto. La realizzazione del progetto presso il Mart è un tratto distintivo ed una scelta altamente caratterizzante il percorso formativo, rispetto alla possibilità di osservare i processi di gestione delle istituzioni artistiche e di sperimentare sul campo le attività di valorizzazione dell’arte e della cultura.
La qualità del percorso è garantita dall’elevato livello dei docenti e consulenti coinvolti, dalle partnership internazionali e dal metodo formativo che valorizza il rapporto personalizzato e attivo tra docenti e studenti basato su: azioni di sostegno e di orientamento; docenze e testimonianze di manager e professionisti; laboratori di area; viaggi di studio e partecipazione a fiere e seminari; progetti di ricerca applicata (RBL-Research Based Learning); stage in azienda in Italia e all’estero; valutazione.
Il Master of Art and Culture Management sarà presentato a Rovereto martedì 5 settembre 2006 alle ore 11.00 presso il MART-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Corso Bettini, 43, Rovereto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre prossimo, mentre le selezioni si terranno dal 10 al 13 ottobre 2006. La frequenza del master è agevolata da finanziamenti dei partner di tsm e dal prestito d’onore, mentre saranno messe a disposizione borse di studio da parte di enti e istituzioni sostenitrici dell’iniziativa, oltre a quelle definite in base ai criteri reddituali, patrimoniali e di merito.
Per informazioni: tsm-Trento School of Management, www.tsm.tn.it, Tel. 0461.883414, info@tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.