Studiare management dell’arte e della cultura in un territorio come il Trentino, ad alta vocazione turistica e culturale, è un’opportunità importante per chi è attento alla propria crescita e vuole investire in settori che richiedono competenze specialistiche.
Nell’autunno prenderà il via la quarta edizione del Master of Art and Culture Management rivolto a 35 giovani laureati/laureandi. Il Master si pone l’obiettivo di fornire agli allievi teorie, metodi e strumenti manageriali innovativi, adatti alla gestione delle istituzioni, dei patrimoni e degli eventi dell’arte e della cultura.
Il Master, diretto dal Prof. Ugo Morelli, è realizzato a Rovereto in partnership con il Mart-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e con il Comune di Rovereto. La realizzazione del progetto presso il Mart è un tratto distintivo ed una scelta altamente caratterizzante il percorso formativo, rispetto alla possibilità di osservare i processi di gestione delle istituzioni artistiche e di sperimentare sul campo le attività di valorizzazione dell’arte e della cultura.
La qualità del percorso è garantita dall’elevato livello dei docenti e consulenti coinvolti, dalle partnership internazionali e dal metodo formativo che valorizza il rapporto personalizzato e attivo tra docenti e studenti basato su: azioni di sostegno e di orientamento; docenze e testimonianze di manager e professionisti; laboratori di area; viaggi di studio e partecipazione a fiere e seminari; progetti di ricerca applicata (RBL-Research Based Learning); stage in azienda in Italia e all’estero; valutazione.
Il Master of Art and Culture Management sarà presentato a Rovereto martedì 5 settembre 2006 alle ore 11.00 presso il MART-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Corso Bettini, 43, Rovereto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre prossimo, mentre le selezioni si terranno dal 10 al 13 ottobre 2006. La frequenza del master è agevolata da finanziamenti dei partner di tsm e dal prestito d’onore, mentre saranno messe a disposizione borse di studio da parte di enti e istituzioni sostenitrici dell’iniziativa, oltre a quelle definite in base ai criteri reddituali, patrimoniali e di merito.
Per informazioni: tsm-Trento School of Management, www.tsm.tn.it, Tel. 0461.883414, info@tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.