tsm – Trentino School of Management presenta la 5^ edizione del Master of Art and Culture Management, rivolto a 30 giovani laureati/laureandi, che si pone l’obiettivo di fornire agli allievi teorie, metodi e strumenti manageriali innovativi, adatti alla gestione delle istituzioni, dei patrimoni e degli eventi dell’arte e della cultura.
Il Master, diretto dal Prof. Ugo Morelli, è realizzato a Rovereto in partnership con il Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e con il patrocinio dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” Roma. La realizzazione del progetto presso il Mart è un tratto distintivo ed una scelta altamente caratterizzante il percorso formativo, rispetto alla possibilità di osservare i processi di gestione delle istituzioni artistiche e di sperimentare sul campo le attività di valorizzazione dell’arte e della cultura.
Il Master sarà inaugurato il 7 novembre 2007, e si vilupperà nell'arco di un anno: 7 mesi saranno dedicati alla formazione in aula, 2 mesi alla realizzazione di un project work, 3 mesi a uno stage in aziende italiane o internazionali.
La quota a carico del partecipante ammonta a € 7.000,00 comprensiva del materiale didattico fornito, delle spese sostenute per i viaggi di studio, del prestito del PC portatile, l’utilizzo individuale del laboratorio informatico e di una casella personale di posta elettronica nominale attivata per ogni studente.
La frequenza al Master è agevolata da finanziamenti dei partner di tsm-Trento School of Management e della Provincia Autonoma di Trento. Saranno messe a disposizione 4 borse del valore di € 3.500,00 a copertura parziale della quota.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 4 ottobre 2007.
Per informazioni:
Palazzo Consolati
38100 Trento – Italy
Via S. Maria Maddalena 1
Tel.: +39 0461 883413
Fax: +39 0461 981910
e-mail info@tsm.tn.it
sito www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.