Il LUISS Creative Business Center (LCBC), centro di ricerca e formazione della LUISS Business School dedicato al business e ai mestieri della creatività e delle arti, darà avvio da settembre 2014 alle attività della prima edizione del LUISS Master of Fashion, master universitario di I livello della durata di un anno.
Il corso mira a fornire una preparazione moderna, finalizzata a formare le basi per intraprendere un'attività professionale nel mondo della moda, che sia in linea con le esigenze espresse da coloro che si pongono quali fruitori di queste professionalità. A tal fine, l’articolazione didattica del master prevede la ricerca di un corretto bilanciamento tra insegnamenti di natura manageriale e insegnamenti strategici e creativi per il cui coordinamento, LCBC si avvarrà della collaborazione di Fulvio Peppucci – Partner di Bain & Company e Olivia Mariotti – Partner di REM.
Nell’ottica di coinvolgere il mondo imprenditoriale e professionale, la faculty del master è composta da professionisti operanti in alcune delle principali realtà aziendali del mondo della moda a livello internazionale. Inoltre, LCBC ha siglato una partnership con Castel Romano Designer Outlet che, con i suoi più di 140 negozi in 32mila metri quadrati di superficie retail, rappresenta una delle realtà economico – commerciali più importanti di tutto il Lazio.
Prima fase dell’intesa sarà la concessione, da parte di Castel Romano Designer Outlet, di alcune borse di studio a copertura parziale, da destinarsi agli studenti più meritevoli e la partecipazione di Giovanna Gregori, Direttore Comunicazione McArthurGlen Group, al Comitato Scientifico del LUISS Master of Fashion, che vede, tra gli altri, la partecipazione di Pietro Beccari, Ferruccio Ferragamo e Stefano Sassi.
Per maggiori informazioni:
http://creative.luiss.it/master/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.