Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master on-line in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione: aperte fino al 30 novembre le iscrizioni alla quinta edizione

Notizia del 25/11/2020 ore 15:59

Anche per l’anno accademico 2020-2021, l’Università di Pavia ha incluso nella propria offerta post-laurea, il master online sviluppato in tandem con la Fondazione Universitaria Iberoamericana FUNIBER.

La profonda evoluzione subita negli ultimi anni dai concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico, ha reso necessario l’approfondimento e l’aggiornamento, sul piano tecnico-pratico, delle conoscenze sullo studio dei disturbi dell’alimentazione, con particolare riferimento all’approccio interdisciplinare per la gestione e il trattamento integrato di tali condizioni.

Per queste ragioni, 4 anni fa, Università di Pavia e FUNIBER hanno inaugurato il Master in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, corso post-laurea erogato attraverso Campus Virtuale, una modalità al 100% online che si dimostra quanto mai attuale e funzionale nel periodo particolare che stiamo tutti vivendo.

Il programma di studi, coordinato dalla prof.ssa Hellas Cena, docente di nutrizione umana e di dietistica presso l’ateneo pavese, interessa diverse figure professionali dedicate a prevenzione, riabilitazione nutrizionale e cura dei DAN, quali medici, dietisti, psicologi, biologi, farmacisti e laureati nelle varie professioni sanitarie. Al termine del percorso formativo, gli iscritti potranno trovare sbocco in differenti realtà organizzative orientate alla prevenzione e/o al trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, nonché acquisire competenze spendibili in strutture specifiche.

Il master, attivato presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, si compone di 12 moduli di studio ed una tesi finale di master, per una durata totale di 12 mesi e il rilascio di 60 CFU.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 novembre 2020, mentre il corso partirà ufficialmente il 15 febbraio 2021.

Per maggiori informazioni sul master, potete visitare questa pagina, chiamare il numero 388 9995931 o scrivere all’indirizzo info.italia@funiber.org. È possibile scaricare direttamente da qui il bando per l’ammissione e l’allegato al bando.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.