Il Concetto di One health è oggi sempre più centrale nella salvaguardia della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Inoltre, la richiesta di specializzazioni nelle Medicine Complementari e Integrate (CIM) è in costante crescita e prevede un maggior coinvolgimento anche degli operatori delle professioni sanitarie e di altre figure professionali non mediche/veterinarie nell’assistenza/applicazione delle CIM e delle Discipline del Benessere.
Per rispondere a questa esigenza nasce all’Università Federico II di Napoli il Master di I e II livello ‘Master One Health – Agopuntura Fitoterapia Integrazione alimentare’. Il corso, coordinato dal professore Pietro Lombardi, è riservato fino ad un numero massimo di 50 discenti (ed un minimo di 10). Organizzato dal Dipartimento di Biologia, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, rilascerà 120 crediti formativi.
Per meglio spiegarne le finalità e l’organizzazione sono stati organizzati cinque incontri sulla piattaforma Google Meet.
L’obiettivo è raccontare com’è nata l’esigenza di creare un Master multidisciplinare in One Health che fosse aperto a professionisti con lauree di diverso ambito, per poter offrire una reale integrazione, ognuno con le proprie competenze all’interno del suo campo d’applicazione.
- Primo incontro il 28 febbraio 2023 alle 19. Ottavio Iommelli, agopuntore, fitoterapeuta e tra gli ideatori del Master, insieme alla maestra taijiquan Carmela Filosa, illustreranno i principi della Medicina Tradizionale Cinese e come sfruttarla al meglio per proteggerci dal freddo del nord.
- Il 6 marzo 2023 alle 19 Maria Pina Mollica e Federico Infascelli, nutrizionisti rispettivamente dell’uomo e degli animali, illustreranno gli approcci innovativi per una dieta personalizzata e la qualità nutrizionale degli alimenti, con particolare riferimento a quelli di origine animale.
- Il 9 marzo 2023 alle 19 Alessandra Pollice, insieme a Biagio D’Aniello, Ludovica Pierantoni, Adriana Princigalli, Antonio Santaniello (genetista, zoologo, vet comportamentalista, psicologa e zooantropologo) spiegheranno l’importanza di una visione ONE HEALTH nella cura del benessere umano e animale e come cambia la nostra visione della salute attraverso la relazione tra individui e ambiente.
- Il 13 marzo 2023 alle 19 Federico Infascelli, Pietro Lombardi, Gionata De Vico, ideatori del master, e Costantino Caturano, presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, parleranno dell’importanza della biodiversità e dell’agricoltura e presenteranno il recente accordo che vede il Parco come sede didattica “naturale” del Master.
- Il 17 marzo 2023 alle 19 alcuni agopuntori veterinari, Vincenzo Mastellone, Fabiana Silvestro e Monica Premoli, parleranno di geriatria e agopuntura in medicina veterinaria.
Per maggiori informazioni e per partecipare a questi incontri, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.