Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Paesaggi Straordinari di NABA: ultimi giorni per presentare domanda di ammissione

Notizia del 26/03/2008 ore 13:23

L'evoluzione del concetto di paesaggio, che abbiamo vissuto negli ultimi decenni, coincide con un'inesorabile antropizzazione della natura a livello planetario (ed il conseguente abuso delle risorse ambientali) configurando un interesse sempre maggiore delle discipline artistiche verso il territorio, vere e proprie avanguardie in grado di anticipare (a volte anche di anni) le tecniche e le soluzioni progettuali che poi saranno elevate a tipologie d'intervento da parte degli architetti nel paesaggio.

Compito del master Paesaggi Straordinari – paesaggio arte architettura, organizzato a Milano da NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti, è quello di formare nello studente un approccio metodologico di ampio respiro che sappia coniugare tutti gli elementi messi in gioco e lo avvicini alla materia ambiente con uno sguardo ad occhi aperti che nasce dalla conoscenza, dal confronto, dall'esperienza, senza nessun preconcetto storicista o ideologico previo ad ogni possibile azione aderente al territorio umano e paesaggistico, urbano e campestre, in cui si è chiamati ad operare, attraverso l'ausilio di tecniche innovative nella metodologia dell'analisi e nella sperimentazione progettuale.

Il Master, in formula part time, avrà la durata di 15 mesi. Si articola secondo due trimestri di lezioni (il primo da maggio – luglio 2008, il secondo da maggio – luglio 2009) nei quali si realizzeranno i laboratori pratici sul campo, i laboratori sperimentali, i seminari teorici.
Nell’intervallo tra i due trimestri gli studenti parteciperanno allo stage di studio e lavoro, per completare la loro esperienza diretta sul paesaggio.

La quota di partecipazione è pari a 6.000 euro. Sono disponibili borse di studio offerte da Enti Culturali e Aziende Partner.

La scadenza per presentare le domande di ammissione è fissata al 31 marso 2008.

Per informazioni:
http://www.paesaggistraordinari.org/

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.