Ultimi dieci giorni per potersi iscrivere al Master universitario di primo livello per FILMMAKER, figura “politecnica” e creativa capace di operare in modo versatile nel processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo. Il master – coordinato da Lucia Cardone (UniSs) e diretto da Antioco Floris (UniCa) – inizierà a Cagliari a fine agosto per proseguire fino a marzo 2017. Fra i docenti ci sono esponenti di spicco del giovane cinema italiano e alcuni dei migliori professionisti del settore operanti nell’Isola. Tutti i dettagli sono online nelle pagine web del Celcam (Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità).
ORGANIZZAZIONE. Il master interateneo è proposto congiuntamente dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari (referente amministrativo e didattico) e dal Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari con il contributo economico della RAS, Assessorato Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. L’attivazione del master, primo in Sardegna di questo genere, si colloca infatti nel quadro delle politiche regionali di sviluppo che stanno favorendo un forte rilancio del comparto e permettono ai partecipanti, con un progetto organico di alta formazione, di ottenere un titolo universitario prestigioso e utile nel proprio curriculum personale.
TITOLO DI LAUREA O DIPLOMA PER UDITORI. Per l’ammissione al master (minimo 17, massimo 21 allievi) è richiesta la laurea triennale ex D.M. n. 270/2004 o altra laurea conseguita ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti. La partecipazione può essere estesa anche a due o tre “uditori” non laureati, purché possesso di diploma di istruzione superiore.
SEDE DELLE LEZIONI. La sede principale dell’attività formativa, lezioni e attività pratiche, sarà il Laboratorio di Cinema e Multimedialità “Vittorio De Seta” della Facoltà di Studi umanistici a Cagliari. Altri moduli si svolgeranno all’Università di Sassari e in diverse sedi dislocate nel territorio in relazione alle specifiche esigenze didattiche e operative. Il corso di studi prevede inoltre tirocini formativi in azienda, attività di autoapprendimento a livello individuale e di gruppo con il supporto dei tutor del Master e una prova finale per la verifica delle competenze effettivamente acquisite.
ARTICOLAZIONE ORARI. L’impegno medio previsto dal piano di studi (in totale 1500 ore) è generalmente stimato in 20 ore settimanali, articolate in cinque giornate, con possibilità di riduzione o aumento in base alle esigenze didattiche. L’attività di norma si svolgerà di mattina dal lunedì al venerdì, con occasionali lezioni pomeridiane o al sabato. Per le sessioni di lavoro sul set le attività formative potranno occupare tutta la giornata, anche per una settimana intera.
ISCRIZIONI, QUOTE E BORSE DI STUDIO. La tassa di iscrizione (vedi la Guida alla compilazione on-line della domanda di ammissione) è fissata in 3.000 euro (da versare in tre rate da mille euro, la prima all’atto dell’immatricolazione, la seconda entro il 30 novembre e la terza entro il 13 dicembre 2016). La tassa per gli uditori è pari a 2mila euro. La Regione Sardegna mette a disposizione borse di studio, riservate ai corsisti nati e/o residenti in Sardegna, in possesso di particolari requisiti di reddito e merito: 12 borse per l’abbattimento della tassa di iscrizione e 7 borse di studio per studenti fuori sede.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.