Ultimi dieci giorni per potersi iscrivere al Master universitario di primo livello per FILMMAKER, figura “politecnica” e creativa capace di operare in modo versatile nel processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo. Il master – coordinato da Lucia Cardone (UniSs) e diretto da Antioco Floris (UniCa) – inizierà a Cagliari a fine agosto per proseguire fino a marzo 2017. Fra i docenti ci sono esponenti di spicco del giovane cinema italiano e alcuni dei migliori professionisti del settore operanti nell’Isola. Tutti i dettagli sono online nelle pagine web del Celcam (Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità).
ORGANIZZAZIONE. Il master interateneo è proposto congiuntamente dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari (referente amministrativo e didattico) e dal Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari con il contributo economico della RAS, Assessorato Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. L’attivazione del master, primo in Sardegna di questo genere, si colloca infatti nel quadro delle politiche regionali di sviluppo che stanno favorendo un forte rilancio del comparto e permettono ai partecipanti, con un progetto organico di alta formazione, di ottenere un titolo universitario prestigioso e utile nel proprio curriculum personale.
TITOLO DI LAUREA O DIPLOMA PER UDITORI. Per l’ammissione al master (minimo 17, massimo 21 allievi) è richiesta la laurea triennale ex D.M. n. 270/2004 o altra laurea conseguita ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti. La partecipazione può essere estesa anche a due o tre “uditori” non laureati, purché possesso di diploma di istruzione superiore.
SEDE DELLE LEZIONI. La sede principale dell’attività formativa, lezioni e attività pratiche, sarà il Laboratorio di Cinema e Multimedialità “Vittorio De Seta” della Facoltà di Studi umanistici a Cagliari. Altri moduli si svolgeranno all’Università di Sassari e in diverse sedi dislocate nel territorio in relazione alle specifiche esigenze didattiche e operative. Il corso di studi prevede inoltre tirocini formativi in azienda, attività di autoapprendimento a livello individuale e di gruppo con il supporto dei tutor del Master e una prova finale per la verifica delle competenze effettivamente acquisite.
ARTICOLAZIONE ORARI. L’impegno medio previsto dal piano di studi (in totale 1500 ore) è generalmente stimato in 20 ore settimanali, articolate in cinque giornate, con possibilità di riduzione o aumento in base alle esigenze didattiche. L’attività di norma si svolgerà di mattina dal lunedì al venerdì, con occasionali lezioni pomeridiane o al sabato. Per le sessioni di lavoro sul set le attività formative potranno occupare tutta la giornata, anche per una settimana intera.
ISCRIZIONI, QUOTE E BORSE DI STUDIO. La tassa di iscrizione (vedi la Guida alla compilazione on-line della domanda di ammissione) è fissata in 3.000 euro (da versare in tre rate da mille euro, la prima all’atto dell’immatricolazione, la seconda entro il 30 novembre e la terza entro il 13 dicembre 2016). La tassa per gli uditori è pari a 2mila euro. La Regione Sardegna mette a disposizione borse di studio, riservate ai corsisti nati e/o residenti in Sardegna, in possesso di particolari requisiti di reddito e merito: 12 borse per l’abbattimento della tassa di iscrizione e 7 borse di studio per studenti fuori sede.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.