Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Master per Filmmaker a Cagliari: iscrizioni aperte fino al 19 agosto

Notizia del 12/08/2016 ore 17:15

Ultimi dieci giorni per potersi iscrivere al Master universitario di primo livello per FILMMAKER, figura “politecnica” e creativa capace di operare in modo versatile nel processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo. Il master – coordinato da Lucia Cardone (UniSs) e diretto da Antioco Floris (UniCa) – inizierà a Cagliari a fine agosto per proseguire fino a marzo 2017. Fra i docenti ci sono esponenti di spicco del giovane cinema italiano e alcuni dei migliori professionisti del settore operanti nell’Isola. Tutti i dettagli sono online nelle pagine web del Celcam (Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità).

ORGANIZZAZIONE. Il master interateneo è proposto congiuntamente dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari (referente amministrativo e didattico) e dal Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari con il contributo economico della RAS, Assessorato Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. L’attivazione del master, primo in Sardegna di questo genere, si colloca infatti nel quadro delle politiche regionali di sviluppo che stanno favorendo un forte rilancio del comparto e permettono ai partecipanti, con un progetto organico di alta formazione, di ottenere un titolo universitario prestigioso e utile nel proprio curriculum personale.

TITOLO DI LAUREA O DIPLOMA PER UDITORI. Per l’ammissione al master (minimo 17, massimo 21 allievi) è richiesta la laurea triennale ex D.M. n. 270/2004 o altra laurea conseguita ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti. La partecipazione può essere estesa anche a due o tre “uditori” non laureati, purché possesso di diploma di istruzione superiore.

SEDE DELLE LEZIONI. La sede principale dell’attività formativa, lezioni e attività pratiche, sarà il Laboratorio di Cinema e Multimedialità “Vittorio De Seta” della Facoltà di Studi umanistici a Cagliari. Altri moduli si svolgeranno all’Università di Sassari e in diverse sedi dislocate nel territorio in relazione alle specifiche esigenze didattiche e operative. Il corso di studi prevede inoltre tirocini formativi in azienda, attività di autoapprendimento a livello individuale e di gruppo con il supporto dei tutor del Master e una prova finale per la verifica delle competenze effettivamente acquisite.

ARTICOLAZIONE ORARI. L’impegno medio previsto dal piano di studi (in totale 1500 ore) è generalmente stimato in 20 ore settimanali, articolate in cinque giornate, con possibilità di riduzione o aumento in base alle esigenze didattiche. L’attività di norma si svolgerà di mattina dal lunedì al venerdì, con occasionali lezioni pomeridiane o al sabato. Per le sessioni di lavoro sul set le attività formative potranno occupare tutta la giornata, anche per una settimana intera.

ISCRIZIONI, QUOTE E BORSE DI STUDIO. La tassa di iscrizione (vedi la Guida alla compilazione on-line della domanda di ammissione) è fissata in 3.000 euro (da versare in tre rate da mille euro, la prima all’atto dell’immatricolazione, la seconda entro il 30 novembre e la terza entro il 13 dicembre 2016). La tassa per gli uditori è pari a 2mila euro. La Regione Sardegna mette a disposizione borse di studio, riservate ai corsisti nati e/o residenti in Sardegna, in possesso di particolari requisiti di reddito e merito: 12 borse per l’abbattimento della tassa di iscrizione e 7 borse di studio per studenti fuori sede.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.