Il Master per la coltivazione di vite di qualità avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni e residenti al Sud.
E’ prevista una borsa di studio di circa 14mila euro L’Università di Bari, la sede del Cnr barese, l’Istituto agronomico mediterraneo di Valenzano, l’ITAS «B. Caramia – F. Gigante» e la CRSA «Basile Caramia» di Locorotondo, riunite in associazione temporanea d’imprese hanno organizzato presso Locorotondo un Master di primo livello in Produzioni Viticole di Qualità “ProViQua” per la formazione di tecnici esperti in produzioni viticole di qualità.
Il corso avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni, se in possesso di laurea tecnico scientifica, o 32 anni, se in possesso di dottorato di ricerca o titolo di specializzazione post-laurea, residenti da almeno 6 mesi in regioni dell’Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Ai vincitori del bando sarà garantita una borsa studio di 14.460 euro, al lordo delle ritenute di legge da attribuire secondo graduatoria di merito e la cui erogazione è subordinata a frequenza e completamento del corso; ad altri 5 allievi sarà possibile seguire il corso previa iscrizione di 2.000 euro.
La domanda di ammissione, compilata secondo lo schema riportato nel bando, deve essere presentata in carta libera e corredata del curriculum, dell’autocertificazione dello stato di disoccupazione/inocccupazione e di altri titoli utili ai fini della selezione
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 30/08/2005 (non fa fede il timbro postale) al Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.
Il bando contenente i requisiti e le norme per l’ammissione è disponibile agli indirizzi: www.uniba.it, www.agr.uniba.it, www.crsa.it, www.italocorotondo.it, www.iamb.it, www.ivv.cnr.it e agli albi del DPPMA e del CRSA.
Per informazioni rivolgersi a:
Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.
Tel. 080/544.30.52-29.12
Fax 080/544.29.11
email: faretra@agr.uniba.it – stefania.pollastro@agr.uniba.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.