Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master per la coltivazione di vite di qualità a Bari

Notizia del 04/07/2005 ore 14:42

Il Master per la coltivazione di vite di qualità avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni e residenti al Sud.


E’ prevista una borsa di studio di circa 14mila euro L’Università di Bari, la sede del Cnr barese, l’Istituto agronomico mediterraneo di Valenzano, l’ITAS «B. Caramia – F. Gigante» e la CRSA «Basile Caramia» di Locorotondo, riunite in associazione temporanea d’imprese hanno organizzato presso Locorotondo un Master di primo livello in Produzioni Viticole di Qualità “ProViQua” per la formazione di tecnici esperti in produzioni viticole di qualità.


Il corso avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni, se in possesso di laurea tecnico scientifica, o 32 anni, se in possesso di dottorato di ricerca o titolo di specializzazione post-laurea, residenti da almeno 6 mesi in regioni dell’Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).


Ai vincitori del bando sarà garantita una borsa studio di 14.460 euro, al lordo delle ritenute di legge da attribuire secondo graduatoria di merito e la cui erogazione è subordinata a frequenza e completamento del corso; ad altri 5 allievi sarà possibile seguire il corso previa iscrizione di 2.000 euro.


La domanda di ammissione, compilata secondo lo schema riportato nel bando, deve essere presentata in carta libera e corredata del curriculum, dell’autocertificazione dello stato di disoccupazione/inocccupazione e di altri titoli utili ai fini della selezione


Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 30/08/2005 (non fa fede il timbro postale) al Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.


Il bando contenente i requisiti e le norme per l’ammissione è disponibile agli indirizzi: www.uniba.it, www.agr.uniba.it, www.crsa.it, www.italocorotondo.it, www.iamb.it, www.ivv.cnr.it e agli albi del DPPMA e del CRSA.


Per informazioni rivolgersi a:
Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.
Tel. 080/544.30.52-29.12
Fax 080/544.29.11
email: faretra@agr.uniba.itstefania.pollastro@agr.uniba.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.