Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master per l’economia, il turismo e cultura promosso dall’Università di Ferrara

Notizia del 18/01/2021 ore 10:57

Il Master di I e II livello in Cultural Management - MuSeC è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.

Il MuSeC si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze e sviluppare competenze manageriali, integrate con le diverse discipline coinvolte, per coloro che già operano o intendano specializzarsi per un proficuo inserimento nei settori del management del patrimonio culturale e ambientale, delle istituzioni culturali, come manager degli itinerari culturali, o delle imprese culturali e creative.

L’edizione corrente si pone nell’ottica di ampliare l’offerta formativa, attraverso un approccio multidisciplinare teorico-pratico, integrando i temi economico aziendali con quelli della sostenibilità, turismo, nuove metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e di progettazione.

L’articolazione dei moduli didattici prevede lo svolgimento di lezioni, seminari e laboratori per un totale di 360 ore in modalità blended alternata con alcune date prestabilite alla modalità weekend.  Il tirocinio di 400 ore sarà svolto presso importanti istituzioni culturali e imprese del settore culturale e creativo del territorio nazionale.

L’avvio del Master per l’a.a. 2021/2022 è previsto nel mese di aprile e si concluderà entro marzo 2023. La scadenza del bando è fissata entro la data dell’11 marzo 2022.

Gli interessati possono consultare il bando di ammissione al seguente link https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/MuSec

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.