Il Master di I e II livello in Cultural Management - MuSeC è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.
Il MuSeC si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze e sviluppare competenze manageriali, integrate con le diverse discipline coinvolte, per coloro che già operano o intendano specializzarsi per un proficuo inserimento nei settori del management del patrimonio culturale e ambientale, delle istituzioni culturali, come manager degli itinerari culturali, o delle imprese culturali e creative.
L’edizione corrente si pone nell’ottica di ampliare l’offerta formativa, attraverso un approccio multidisciplinare teorico-pratico, integrando i temi economico aziendali con quelli della sostenibilità, turismo, nuove metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e di progettazione.
L’articolazione dei moduli didattici prevede lo svolgimento di lezioni, seminari e laboratori per un totale di 360 ore in modalità blended alternata con alcune date prestabilite alla modalità weekend. Il tirocinio di 400 ore sarà svolto presso importanti istituzioni culturali e imprese del settore culturale e creativo del territorio nazionale.
L’avvio del Master per l’a.a. 2021/2022 è previsto nel mese di aprile e si concluderà entro marzo 2023. La scadenza del bando è fissata entro la data dell’11 marzo 2022.
Gli interessati possono consultare il bando di ammissione al seguente link https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/MuSec
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.