Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master per manager universitari con Unitelma Sapienza

Notizia del 10/06/2021 ore 08:56

Unitelma Sapienza è l’ateneo telematico legato alla più grande università pubblica in Italia, Sapienza Università di Roma, ed offre percorsi di studio vari a chiunque voglia arricchire le proprie conoscenze a seguito del diploma. Per chi è già in possesso di una laurea triennale o specialistica, inoltre, propone master di I e II livello, fondamentali per acquisire maggiori abilità in un determinato settore.

Oltre alle limitazioni fisiche imposte dalla situazione epidemiologica, l’Italia si è vista fronteggiare una realtà nuova e complessa: il settore sanitario in continuo cambiamento ha richiesto nell’ultimo anno figure professionali che abbiano competenze sia in ambito medico-sanitario, che nelle questioni amministrative.

Unitelma Sapienza, con il master di I livello in “Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”, si occupa della preparazione del cosiddetto “manager sanitario”, un medico che cura, organizza e gestisce le risorse umane e la sicurezza delle persone nelle strutture sanitarie. È una figura garante della salute del paziente e che media il rapporto tra quest’ultimo e le istituzioni ospedaliere, integrando alla gestione delle realtà sanitarie strumenti del management aziendale.

Il master ha una durata di 12 mesi per 60 cfu (Crediti Formativi Universitari) complessivi ed ha un programma di studi strutturato in 6 parti, che spaziano dalla gestione delle aziende sanitarie al delineamento del quadro giuridico e normativo legato alla sanità. I corsi sono interessanti e preparano lo studente a qualsiasi scenario lavorativo: tra questi troviamo “risk management in Sanità” che consente l’apprendimento della gestione del rischio clinico per la tutela della sicurezza del paziente, ma anche il modulo riguardante “il sistema epidemiologico” che evidenzia l’attualità del piano offerto; ulteriori vantaggi derivano dall’offerta di molti insegnamenti legati alla disciplina del diritto, come “La tutela dei dati personali nella Sanità” ed “elementi di diritto sanitario”, utili a coloro che in futuro vorranno ricoprire posizioni di responsabilità sempre più articolate e complesse.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.