Si chiuderanno il 3 novembre prossimo le iscrizioni al master di
primo livello in Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei
beni culturali, il percorso post-laurea del dipartimento di Chimica e
Chimica Industriale giunto quest’anno alla IV edizione.
Il master punta a formare trenta professionisti nella gestione del
patrimonio culturale, in grado di avviare e definire progetti
diagnostici e conservativi in questo settore grazie a una
preparazione che associ alla conoscenza dei materiali e delle
tecniche diagnostiche, la capacità di interpretare le problematiche
relative alla caratterizzazione di ogni progetto in un ambito
multidisciplinare.
Il master, della durata di un anno, si caratterizza infatti per la
forte interdisciplinarietà degli insegnamenti ma anche per lo stretto
rapporto con gli enti, le aziende pubbliche e private del settore.
Possono iscriversi tutti i laureati in discipline di indirizzo
tecnico-scientifico e umanistico, sia del nuovo che del vecchio
ordinamento.
I moduli per la presentazione delle domande sono disponibili presso
il dipartimento di Chimica e chimica industriale in via Risorgimento
35, oppure on line sul Sito dell’Università di Pisa.
Le lezioni del master avranno inizio il 18 dicembre prossimo.
Tutte le informazioni sono disponibili presso il dipartimento di
Chimica e chimica industriale: tel. 050 2219408; oppure on line:
www.dcci.unipi.it, sandro@dcci.unipi.it.
Ultime Notizie dai Master
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.