Sarà riproposto nel nuovo anno accademico il master universitario di secondo livello post-laurea “Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico”, promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, con lo scopo di fornire competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico.
L’esperienza dell’ambulatorio “Sol Diesis” della Fondazione
L’avvio del master è previsto per il 15 marzo 2025, con responsabile scientifico Laura Perucca, direttrice della scuola di specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Milano e coordinatrice Rosa Maria Converti, responsabile dell’ambulatorio “Sol Diesis” del Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano, specializzato nella cura delle patologie dei musicisti.
Il master si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia con l’obiettivo di sviluppare competenze clinico-specialistiche e organizzative necessarie alla presa in carico di questa particolare categoria di pazienti. Tali competenze potranno essere espresse nell’ambito di attività cliniche presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione. La peculiarità delle prestazioni degli artisti richiede la costruzione di protocolli diagnostico-terapeutico-riabilitativi multidisciplinari complessi e la definizione di percorsi clinici altamente individualizzati finalizzati a prevenire, curare e riabilitare particolari gesti artistici e prolungare così la vita professionale del performer.
Didattica in presenza e on line, laboratori e tirocinio
Il master si svolgerà in modalità mista: online e con l’obbligo di presenza per le attività didattiche di laboratorio, da svolgersi nei principali teatri, conservatori e accademie di Milano. Oltre alle sedi didattiche dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e dell’Istituto Auxologico IRCCS “S. Luca” di Milano, sedi di tirocinio saranno l’Accademia della Scala di Milano, il Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio di Milano e di Piacenza, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, l’Hochschule fur Musik, Theater und Medien di Hannover, Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine.
Il master si prefigge di sviluppare competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico per identificare i rischi potenziali per la salute di ballerini, musicisti e cantanti, apprendere le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche e nella gestione del dolore acuto o cronico, analizzare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore e identificare nuovi topics per la ricerca scientifica.
L’esperienza della Fondazione Don Gnocchi in questo campo prende spunto dall’attività dell’ambulatorio “Sol Diesis” per musicisti, che opera dal 2004 all’interno del Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano.
«L’anamnesi musicale e l’attenta osservazione del musicista durante la performance – spiega la responsabile, Rosa Maria Converti – permettono di identificare bisogni e problematiche legate allo studio dello strumento, al fine di proporre programmi riabilitativi specifici per ciascuna patologia professionale e per tipologia di strumento, l’introduzione o modifiche di ausili ergonomici e il confezionamento di splint funzionali».
Gli esami del movimento vengono eseguiti grazie alla collaborazione del Servizio Analisi Funzionalità Locomotoria-SAFLO. L’ambulatorio “Sol Diesis” collabora con l’Ambulatorio Tossina Botulinica dedicato al trattamento dei disturbi del movimento, quali ad esempio la distonia focale del musicista, nota anche come “crampo del musicista”.
Clicca qui per saperne di più sul master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.