Sarà riproposto nel nuovo anno accademico il master universitario di secondo livello post-laurea “Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico”, promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, con lo scopo di fornire competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico.
L’esperienza dell’ambulatorio “Sol Diesis” della Fondazione
L’avvio del master è previsto per il 15 marzo 2025, con responsabile scientifico Laura Perucca, direttrice della scuola di specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Milano e coordinatrice Rosa Maria Converti, responsabile dell’ambulatorio “Sol Diesis” del Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano, specializzato nella cura delle patologie dei musicisti.
Il master si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia con l’obiettivo di sviluppare competenze clinico-specialistiche e organizzative necessarie alla presa in carico di questa particolare categoria di pazienti. Tali competenze potranno essere espresse nell’ambito di attività cliniche presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione. La peculiarità delle prestazioni degli artisti richiede la costruzione di protocolli diagnostico-terapeutico-riabilitativi multidisciplinari complessi e la definizione di percorsi clinici altamente individualizzati finalizzati a prevenire, curare e riabilitare particolari gesti artistici e prolungare così la vita professionale del performer.
Didattica in presenza e on line, laboratori e tirocinio
Il master si svolgerà in modalità mista: online e con l’obbligo di presenza per le attività didattiche di laboratorio, da svolgersi nei principali teatri, conservatori e accademie di Milano. Oltre alle sedi didattiche dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e dell’Istituto Auxologico IRCCS “S. Luca” di Milano, sedi di tirocinio saranno l’Accademia della Scala di Milano, il Teatro alla Scala di Milano, il Conservatorio di Milano e di Piacenza, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, l’Hochschule fur Musik, Theater und Medien di Hannover, Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine.
Il master si prefigge di sviluppare competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico per identificare i rischi potenziali per la salute di ballerini, musicisti e cantanti, apprendere le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche e nella gestione del dolore acuto o cronico, analizzare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore e identificare nuovi topics per la ricerca scientifica.
L’esperienza della Fondazione Don Gnocchi in questo campo prende spunto dall’attività dell’ambulatorio “Sol Diesis” per musicisti, che opera dal 2004 all’interno del Centro IRCCS “Don Gnocchi” di Milano.
«L’anamnesi musicale e l’attenta osservazione del musicista durante la performance – spiega la responsabile, Rosa Maria Converti – permettono di identificare bisogni e problematiche legate allo studio dello strumento, al fine di proporre programmi riabilitativi specifici per ciascuna patologia professionale e per tipologia di strumento, l’introduzione o modifiche di ausili ergonomici e il confezionamento di splint funzionali».
Gli esami del movimento vengono eseguiti grazie alla collaborazione del Servizio Analisi Funzionalità Locomotoria-SAFLO. L’ambulatorio “Sol Diesis” collabora con l’Ambulatorio Tossina Botulinica dedicato al trattamento dei disturbi del movimento, quali ad esempio la distonia focale del musicista, nota anche come “crampo del musicista”.
Clicca qui per saperne di più sul master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.