La nautica di lusso richiede competenze manageriali specifiche. Stogea, in collaborazione con le aziende del settore, inaugura a Lucca il Master Executive in Yachts Construction Management.
Il Master è ideato per formare Yachts Project Manager, la figura che si interfaccia con l’armatore e con la produzione, gestendo una rete di fornitori e di risorse di grande complessità. Indirizzato a chi lavora già come Project Manager e ha una forte spinta e motivazione a indirizzare la sua carriera all’interno del settore navale, il Master è utile per quei neo laureati in Ingegneria, Architettura ed Economia, che desiderano iniziare una carriera nel settore navale in posizione professionale di qualità e specialistica.
Questo Executive Master è stato studiato per preparare i nuovi Project Manager al miglior approccio nella gestione dei vari interlocutori operativi ed ha, pertanto, l’obiettivo di fornire al professionista dedicato gli strumenti necessari per analizzare il fabbisogno del cliente; offrire una visione integrata del progetto attraverso chiavi di lettura diverse: economico-finanziaria, strategica, comportamentale; trasferire le principali tecniche comportamentali idonee a favorire l’impostazione e la fidelizzazione del cliente .
La figura formata dal Master sarà quindi in grado di assumere il ruolo di Yachts Project Manager; avrà acquisito competenze specifiche e abilità comportamentali, tali da fornire la consulenza personalizzata richiesta per lo svolgimento del ruolo. Ai giovani in cerca di occupazione che partecipano al Master, Stogea offre l’opportunità di avere colloqui di selezione per la realizzazione di stage presso Aziende del settore.
Il corso inizierà il 28 marzo e durerà circa 7 mesi, articolandosi in 20 incontri al sabato. Le lezioni, che si terranno a Lucca saranno tenute da professionisti del settore.
Richiedi maggiori informazioni
Richiedi Brochure
STOGEA – Scuola di Organizzazione e Gestione Aziendale
Viale S.Concordio 135, 55100 Lucca
Tel. 0583 583385
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.