Il futuro è e rimane aperto e il previsore ne è perfettamente consapevole. Per questo, è importante conoscere le propensioni che le forze naturali e sociali inducono sul contesto operativo dei decisori. I trend in corso possono continuare indisturbati o deflettere in diverse direzioni, sia per ragioni interne agli stessi trend sia per interferenze esterne di varia natura (ambientale, economica, politica, tecnologica, culturale, regolamentare, ecc.). Inoltre, nuove forze possono sempre emergere, cambiando anche radicalmente il contesto di riferimento.
Quando non ci sono sufficienti informazioni per costruire o estrapolare serie temporali, sviluppare modelli o simulazioni, o dove non si possano definire modelli formali (es. per mancanza di tempo o per la complessità della questione), si devono usare altri metodi. Ad esempio, attraverso la costruzione di scenari si possono ‘visualizzare’ futuri possibili.
La descrizione di una molteplicità di futuri possibili ha lo scopo di rendere più flessibili e aperti gli schemi mentali dei decisori. Infatti, assunzioni culturali, professionali e valoriali restringono regolarmente l’ambito delle scelte considerate possibili, ragionevoli o opportune. Una più esplicita consapevolezza delle assunzioni implicitamente utilizzate dai decisori aiuta ad ampliare l’ambito delle scelte e delle decisioni ammissibili, sia per individui sia per comunità, organizzazioni e istituzioni.
Sulla base di tali presupposti nasce il Master in Previsione Sociale dell’Università di Trento, che si rivolge prioritariamente a operatori e funzionari, sia privati che pubblici, già inseriti nel mondo del lavoro e che desiderano acquisire nuovi strumenti di supporto alle decisioni strategiche che devono prendere o a cui devono contribuire. Anche se non si esclude la presenza di neolaureati, rimane una preferenza per chi è già inserito nel mondo del lavoro.
Inoltre, dal momento che è sempre più importante inserire nelle aziende a livello di strategia e pianificazione persone con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità, il master offre anche nuove occasioni di sviluppo professionale.
I corsi saranno da settembre 2016 a gennaio 2017, con 9 incontri intensivi, per 144 ore di aula; la frequenza è obbligatoria (frequenza minima 70% delle lezioni). I partecipanti al master avranno accesso ad altre 98 ore di didattica online. Nel periodo gennaio-aprile 2017, i partecipanti al master elaboreranno un loro progetto di previsione sociale funzionale al proprio compito professionale. La discussione del progetto e la sua approvazione consentono di ottenere il diploma di master.
L’ammissione è a numero chiuso (minimo 10 iscritti, massimo 30), le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 giugno 2016 esclusivamente tramite procedura online raggiungibile dal portale del Master (www.unitn.it/master-previsione-sociale). È possibile partecipare come uditori, limitatamente alla didattica frontale e ai posti disponibili.
La quota di partecipazione è di 2.500 euro. La quota per l’uditore è di 500 euro. È prevista l’assegnazione di borse di studio, assegnate sulla base del merito.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.