Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master Promoitals: Borse di Studio per Insegnanti

Notizia del 21/12/2006 ore 13:03

Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione dei docenti, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia promuove la partecipazione ai master di formazione universitaria per lo sviluppo di competenze specifiche relative all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

In particolare, analogamente con quanto fatto in relazione al master dell’Università Cattolica “Didattica dell’Italiano L2”, l’Ufficio Scolastico intende sostenere la partecipazione dei docenti al Master “Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”, organizzato dal Centro d’ Ateneo per la promozione della lingua e della cultura Italiana “G. e C. Feltrinelli” dell’Università degli studi di Milano.
A tal fine rende disponibile un contributo complessivo di € 4.650, per un massimo di cinque insegnanti (€ 930 pro-capite, pari a un terzo delle spese di iscrizione).
Il bando del master con tutte le informazioni relative è reperibile all’indirizzo: www.promoitals.unimi.it.

Potranno fare richiesta del contributo gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato nelle scuole statali di ogni ordine e grado della Lombardia che, ottenuta l’ammissione al master, invieranno domanda, utilizzando la scheda allegata, all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Piazza Diaz 6, 20123, Milano, all’attenzione di M.T. Tiana e p.c. Ufficio VIII – Formazione e aggiornamento del personale della scuola, entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione da parte dell’Università, indicando sulla busta “Master Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”.

L’Ufficio Scolastico Regionale verserà il contributo all’ Istituzione Scolastica presso la quale il docente presta servizio, che provvederà a trasferirlo all’interessato.

Nel caso in cui gli aventi diritto che hanno presentato la richiesta eccedano il numero di cinque, il contributo verrà assegnato secondo la graduatoria di accesso al master, come indicato dall’Università; viceversa, nel caso in cui le richieste siano in numero inferiore a cinque, la cifra totale a disposizione verrà equamente distribuita tra i richiedenti.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.