Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione dei docenti, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia promuove la partecipazione ai master di formazione universitaria per lo sviluppo di competenze specifiche relative all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.
In particolare, analogamente con quanto fatto in relazione al master dell’Università Cattolica “Didattica dell’Italiano L2”, l’Ufficio Scolastico intende sostenere la partecipazione dei docenti al Master “Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”, organizzato dal Centro d’ Ateneo per la promozione della lingua e della cultura Italiana “G. e C. Feltrinelli” dell’Università degli studi di Milano.
A tal fine rende disponibile un contributo complessivo di € 4.650, per un massimo di cinque insegnanti (€ 930 pro-capite, pari a un terzo delle spese di iscrizione).
Il bando del master con tutte le informazioni relative è reperibile all’indirizzo: www.promoitals.unimi.it.
Potranno fare richiesta del contributo gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato nelle scuole statali di ogni ordine e grado della Lombardia che, ottenuta l’ammissione al master, invieranno domanda, utilizzando la scheda allegata, all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Piazza Diaz 6, 20123, Milano, all’attenzione di M.T. Tiana e p.c. Ufficio VIII – Formazione e aggiornamento del personale della scuola, entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione da parte dell’Università, indicando sulla busta “Master Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”.
L’Ufficio Scolastico Regionale verserà il contributo all’ Istituzione Scolastica presso la quale il docente presta servizio, che provvederà a trasferirlo all’interessato.
Nel caso in cui gli aventi diritto che hanno presentato la richiesta eccedano il numero di cinque, il contributo verrà assegnato secondo la graduatoria di accesso al master, come indicato dall’Università; viceversa, nel caso in cui le richieste siano in numero inferiore a cinque, la cifra totale a disposizione verrà equamente distribuita tra i richiedenti.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.