Sono aperte le iscrizioni al Master ProPART, promosso dall’Università Iuav di Venezia, ideato per vuole entrare nel mondo della progettazione partecipata e interattiva, rendendo questo il proprio ambito lavorativo e acquisendo una maggiore specializzazione.
L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali esperte in progettazione interattiva e partecipata, nonché una figura competitiva e flessibile, che sia in grado di interagire con vari soggetti di committenza e di lavorare in modo trasversale in vari ambiti dell’azione e dell’impegno pubblico e sociale.
Il programma è di carattere multidisciplinare ed è articolato in tre moduli specialistici e professionalizzanti, suddivisi in una serie di laboratori applicativi, workshop e seminari tenuti da figure autorevoli, dedicati all’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche per:
- l’ideazione, la conduzione e gestione di processi decisionali inclusivi;
- la costruzione partecipata e collaborativa di piani, programmi, politiche pubbliche alle diverse scale (da quella del quartiere a quella di area vasta);
- l’architettura condivisa e l’urbanistica partecipata;
- la valutazione pubblica;
- la comunicazione a diversi target;
- la progettazione e organizzazione di eventi partecipativi;
- l’impiego di strategie di finanziamento che implicano modalità di attivazione sociale.
Una sezione è dedicata agli strumenti, alle forme e pratiche di innovazione democratica (amministrativa, civica, socio-istituzionale), ai nuovi istituti per la partecipazione e la cura dei beni comuni, alla partecipazione digitale, all’evoluzione del quadro giuridico-normativo.
Il programma formativo è rivolto in particolare a:
- Giovani laureati che desiderano specializzarsi in progettazione partecipata, volendo farne la propria professione o comunque un ambito di lavoro;
- Professionisti e progettisti di ogni età, tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private, operatori del mondo della cooperazione, agenti di sviluppo locale, manager aziendali, membri di gruppi e associazioni interessati a costruire politiche, progetti e programmi, servizi efficaci in vari settori: dall’architettura/ingegneria/design, alla comunicazione pubblica; dall’amministrazione pubblica, all’attività politica, alla gestione di processi inclusivi in ambienti organizzativi e culturali ad alta complessità.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Paesaggi a rischio, il nuovo Master della Federico II di Napoli
Un Master sui Paesaggi a rischio nella nuova offerta formativa della Federico II. Il Master ha come obiettivo quello pensare alla riqualificazione ambientale e paesaggistica di zone degradate ed abbandonate nell'area napoletana, ma anche riguardo spazi naturali con una diffusa presenza di oasi naturalistiche di cui la Campania è molto ricca.
LUMSA mette a disposizione borse di studio per i Master rivolte ai dipendenti pubblici
La LUMSA Master School di Palermo mette a disposizione delle borse di studio, pensate appositamente per i dipendenti pubblici che vogliono frequentare un master universitario di primo o secondo livello.
Codice rosa: parte la terza edizione del Master contro la violenza
Fornire gli strumenti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e di genere: con questo obiettivo è partita la terza edizione del master di I livello dell’Università di Siena “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.
Parte la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale
Sono aperte le iscrizioni per la I edizione del Master in Psicoterapia neoEsistenziale promosso dalla Scuola di Psicoterapia neoEsistenziale SPEs. La Scuola, ric.
In scadenza le iscrizioni al Master in Idrocarburi e riserve dell'Università della Basilicata
Scadono il 10 Marzo 2021 le iscrizioni al Master di primo livello in Idrocarburi e riserve promosso dall'Università degli Studi della Basilicata. Il Master: Lo sfruttamento e la gestione di giacimenti petroliferi richiede la disponibilità di competenze altamente specializzate in diversi ambiti del processo produttivo.