L’Università degli Studi Roma Tre ha aperto le iscrizioni alla nuova edizione del Master ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance, organizzato in collaborazione con le università di Tor Vergata e Cagliari, per offrire competenze interdisciplinari nell’ambito della costruzione e gestione dei processi di recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico.
Obiettivo primario è quello di fornire gli strumenti utili alla realizzazione, finanziamento e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori.
Il Master si articola in tre fasi coordinate: didattica frontale, workshop progettuali e stage:
- la didattica frontale si terrà nel primo semestre, sia in presenza che online, con lezioni e conferenze tenute da esperti italiani e stranieri che spazieranno dall’economia urbana e regionale, al GIS, al BIM, fino al management immobiliare.
- nel secondo semestre si svolgeranno i due workshop progettuali intensivi finalizzati a sperimentare le conoscenze acquisite nei corsi e ad applicarle a un caso concreto. I workshop saranno realizzati in cooperazione con istituzioni pubbliche e operatori privati del settore del Real Estate.
- a chiudere il percorso formativo, un periodo di internship che potrà avere durata fino a tre mesi presso aziende e pubbliche amministrazioni attive nei progetti di recupero del patrimonio storico urbano.
Il Master ReUHREF è un master annuale (60ects) frutto della cooperazione dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Architettura), dall’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) e dalla Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura). È gemellato con il Master ACT – Valorizzazione e gestione dei Centri Storici Minori, del Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura, diretto da Alessandra Battisti, con cui condivide conferenze e workshop progettuali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I partecipanti troveranno i principali sbocchi professionali presso le istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), le organizzazioni nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e gli operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) del settore immobiliare attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero e valorizzazione del patrimonio urbano e architettonico storico.
Requisiti di iscrizione
Possono partecipare studenti in possesso di laurea magistrale o specialistica in architettura, economia, giurisprudenza, ingegneria e urbanistica.
Tassa di iscrizione
Il costo complessivo del master è di 4.500 euro, da pagare in due rate:
- la prima di 2.250,00, entro il 31 gennaio 2022
- la seconda di pari importo entro il 30 giugno 2022
È possibile iscriversi ai singoli corsi in qualità di uditori.
È prevista una borsa di studio (con esonero parziale al 50%) per attività di tutoraggio in aula. Tale borsa di studio non è cumulabile con altre finanziate da enti esterni.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.