Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master ReUHREF 2022. Recupero del patrimonio urbano storico e finanza immobiliare – Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 29/10/2021 ore 09:51

L’Università degli Studi Roma Tre ha aperto le iscrizioni alla nuova edizione del Master ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance, organizzato in collaborazione con le università di Tor Vergata e Cagliari, per offrire competenze interdisciplinari nell’ambito della costruzione e gestione dei processi di recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico.

Obiettivo primario è quello di fornire gli strumenti utili alla realizzazione, finanziamento e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori.

Il Master si articola in tre fasi coordinate: didattica frontale, workshop progettuali e stage:

  • la didattica frontale si terrà nel primo semestre, sia in presenza che online, con lezioni e conferenze tenute da esperti italiani e stranieri che spazieranno dall’economia urbana e regionale, al GIS, al BIM, fino al management immobiliare.
  • nel secondo semestre si svolgeranno i due workshop progettuali intensivi finalizzati a sperimentare le conoscenze acquisite nei corsi e ad applicarle a un caso concreto. I workshop saranno realizzati in cooperazione con istituzioni pubbliche e operatori privati del settore del Real Estate.
  • a chiudere il percorso formativo, un periodo di internship che potrà avere durata fino a tre mesi presso aziende e pubbliche amministrazioni attive nei progetti di recupero del patrimonio storico urbano.

Il Master ReUHREF è un master annuale (60ects) frutto della cooperazione dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Architettura), dall’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) e dalla Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura). È gemellato con il Master ACT – Valorizzazione e gestione dei Centri Storici Minori, del Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura, diretto da Alessandra Battisti, con cui condivide conferenze e workshop progettuali.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I partecipanti troveranno i principali sbocchi professionali presso le istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), le organizzazioni nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e gli operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) del settore immobiliare attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero e valorizzazione del patrimonio urbano e architettonico storico.

Requisiti di iscrizione
Possono partecipare studenti in possesso di laurea magistrale o specialistica in architettura, economia, giurisprudenza, ingegneria e urbanistica.

Tassa di iscrizione
Il costo complessivo del master è di 4.500 euro, da pagare in due rate:

  • la prima di 2.250,00, entro il 31 gennaio 2022
  • la seconda di pari importo entro il 30 giugno 2022

È possibile iscriversi ai singoli corsi in qualità di uditori.

È prevista una borsa di studio (con esonero parziale al 50%) per attività di tutoraggio in aula. Tale borsa di studio non è cumulabile con altre finanziate da enti esterni.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.