Il settore dell’energia sta attraversando una fase di rapida e profonda trasformazione. Finita l’era dei monopoli, l’energia si è aperta al libero mercato e si sta confrontando con le regole della concorrenza. I nuovi protagonisti sono chiamati a far fronte all’incremento dei fabbisogni energetici e ai sempre più sfidanti obiettivi ambientali, quindi, l’industria dell’energia avverte sempre più la necessità di avvalersi di professionalità con formazione multidisciplinare e sensibilità per le tematiche ambientali.
In questo contesto, il Master in Gestione delle Risorse Energetiche attivato a Roma da SAFE – Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche offre una formazione multidisciplinare e di alto livello grazie al coinvolgimento e all’interazione fra Aziende, Istituzioni e Università.
Il Master è a tempo pieno e si svolge nell’arco di 7 mesi (da gennaio a luglio), per un totale di circa 700 ore, comprendenti lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, workshop, progetti applicativi e visite a siti operativi. Il programma del Master è articolato per aree tematiche: nei moduli introduttivi vengono potenziate le Capacità Organizzative e Comportamentali dei partecipanti attraverso tecniche di team building, team working e di comunicazione. Viene poi fornita una formazione di base nel General Management, ovvero: project management, nella gestione economico-finanziaria e nei processi direzionali dell’impresa. I successivi moduli analizzano il Quadro Strategico e Normativo del settore energetico-ambientale, in Europa e in Italia. Una volta acquisite le nozioni fondamentali, vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti tecnici, gestionali ed ambientali relativi a tre settori strategici del settore dell’energia: “Oil & Gas”, “Energia Elettrica” e “Fonti Rinnovabili”.
L’ammissione al Master dà diritto ad una borsa di studio di 11.000 Euro finanziata dalle realtà che supportano l’iniziativa.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.