Si è svolta il 21 febbraio scorso la Cerimonia di Apertura della XII edizione del Master Safe, a cui ha dato ufficialmente inizio Stefan Nowak, IEA Photovoltaic Power System Programme Chairman, che ha inoltre incoraggiato i partecipanti al Master ad approfondire con passione gli studi.
“Voi sarete responsabili di portare avanti questa rivoluzione che stiamo aspettando – ha detto Nowak – e forse tra 40 anni riuscirete a vedere il cambiamento verso la sostenibilità in cui noi tutti speriamo”.
Stefan Nowak ha, inoltre, invitato i ragazzi a studiare anche la dimensione internazionale dei problemi energetico-ambientali. “Chiaramente anche per l’International Energy Agency la formazione è la chiave per risolvere le sfide che ci aspettano – ha sottolineato il Photovoltaic Power System Programme Chairman – non solo dal punto di vista tecnologico ma anche politico, economico e sociale esattamente come viene evidenziato anche nel vostro Master”.
Sono intervenuti per fare il loro augurio ai nuovi partecipanti al Master, numerosi Rappresentati delle aziende che supportano il corso (Accenture, Alpiq, AVA, BKW Italia, Dégremont, E.ON, EDF, Edison, Emerson Process Management, EGL, Enel, Enel Green Power, Energy Coal, ExxonMobil, Falck Energia, First Solar, Innowatio, Italtrading, Key to Energy, Pöyry Energy, Proger, RGA, RWE Innogy Italia, Saras, SunPower, Terna, Wärtsilä), tra cui:
Felice Egidi, Direttore Affari Istituzionali Enel Green Power: “Oggi è un momento in cui bisogna fare chiarezza e ripartire con uno spirito innovativo, perché l’energia del Paese è importante. Ci sono grandi opportunità e l’entusiasmo dei giovani è fondamentale in questo momento. Vi invito a non seguire schemi mentali preconcetti, ma a sviluppare un obiettivo ragionamento a 360 gradi che sia nell’interesse del Paese”
Claudio Arcudi Executive Partner Utilities Industry Accenture: “Ci sono due compiti fondamentali, il primo è quello di puntare a degli obiettivi con una semplicità di pensiero, il secondo è comunicare questa semplicità di pensiero, facendo capire quale sia la rilevanza del settore energetico come motore di un paese”
Marco Golinelli, Vice Presidente Wärtsilä Italia: “L’augurio che faccio ai partecipanti al Master è che come i giovani hanno fatto il Risorgimento 150 anni fa, possano dare vita oggi ad un nuovo risorgimento per l’Italia”
Paolo Vigevano, Amministratore Delegato Acquirente Unico: “Voi oggi iniziate una nuova tappa di formazione e bisogna continuare a farlo per tutta la vita. Di fronte ad una realtà in continuo divenire dovete essere protagonisti con la vostra capacità di prevedere ed anticipare per poi essere liberi di decidere”
Bruno D’Onghia, Direttore EDF: “Dovete imparare ad ampliare le vostre capacità non solo in un contesto italiano, ma anche e soprattutto internazionale. Rinnovabili e nucleare rappresentano dei campi importanti, in cui sviluppare competenze e tecnologie”
Eugenio Fiorino, Amministratore Delegato G6 Rete Gas – Gdf Suez: “Il lavoro non è la prosecuzione dei vostri studi e il Master Safe vi dà l’ opportunità di svariare nel mondo dell’energia in tutti i campi. Se volete diventare dei buoni manager c’è bisogno di questa grande diversificazione”
Giulio Del Ninno, Presidente Siap: “Bisogna guardare avanti con sana ambizione, puntare in alto perché così si possono raggiungere obiettivi difficili e sfidanti e traguardare lontano con lungimiranza”
Paolo Grossi, Amministratore Delegato RWE Innogy Italia: “Un in bocca al lupo ai ragazzi! Nel mondo dell’energia negli ultimi anni non ci si annoia mai, ci sono innovazioni, il ritorno degli investitori stranieri, ma soprattutto gli investimenti italiani all’estero, basti pensare all’idroelettrico in Germania…quindi vi suggerisco di imparare anche il tedesco!”
Vedi il video:
www.safeonline.it/chi-siamo/videoteca_scheda.php?id=9
Per maggiori informazioni:
www.master.safeonline.it/edizioni/scheda.php?id=115
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.
Aperte le iscrizioni al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore a Brescia
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore” per l’anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia.
Master universitari per il personale degli Ambiti Territoriali: aperto l’Avviso per le Università
È stato pubblicato l’Avviso per la selezione di Università interessate a organizzare ed erogare Master universitari di I e II livello rivolti agli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
26 giugno: all’Università di Parma prima edizione del “PhD Job Day”, iscrizioni aperte
Prima edizione del PhD Job Day dell’Università di Parma, evento unico pensato per connettere dottoresse e dottori di ricerca con le imprese. L’iniziativa, promossa dalla U.