Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master Sogea in Gestione Sostenibile di Impresa: a Genova la prima edizione

Notizia del 22/10/2008 ore 11:57

Sono in corso le iscrizioni alla prima edizione del Master in Gestione Sostenibile di Impresa, promosso da Stogea in collaborazione con un ampio pannel di aziende sponsor.

Il Master vuole mettere i partecipanti in grado di intraprendere, all’interno di aziende e società di consulenza, fruttuosi percorsi professionali nelle aree corporate compliance e governance, comunicazione e marketing, business development, gestione ambientale ed energetica.

Il piano formativo si struttura in 1500 ore di cui 40 ore di Project Work e 700 ore di Stage. Le lezioni si terranno a Genova, da gennaio a maggio 2009.

Uno dei plus di questo master è inoltre la presenza, all’interno di una cornice progettuale comunque omogenea, di moduli rilascianti qualifiche professionali garantite dai più prestigiosi istituti internazionali quali SAAS, Social Accountability Accreditation Services ed IRCA, International Register of Certificated Auditors immediatamente spendibili nella prospettiva di una carriera  in azienda o nella consulenza.

Ulteriore punto di valore della proposta per i laureati è la possibilità di gettare concretamente lo sguardo oltre i confini del business nazionale attraverso l’inclusione nel programma curriculare del master  di un evento come il Summer Course dall’EAPM, European Association for People Management, un campus organizzato dal 7 al 14 giugno a L’Aja nei Paesi Bassi sul tema “people, planet, profit and performance”.

La quota di partecipazione è pari a 9.000 euro + IVA. Sono previste  diverse borse di studio concesse dalle aziende a copertura parziale della quota di partecipazione che verranno assegnate ai facenti richiesta in base agli esiti delle prove di selezione.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 dicembre 2008.

Per ulteirori informazioni:
http://www.sogeanet.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.