Il 30 giugno 2021 si è svolto l’atto conclusivo del Master specialistico in Infermieristica Pediatrica per l’anno accademico 2019/2020: nella cornice dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo le nove partecipanti al percorso formativo di perfezionamento hanno conseguito il titolo di master di I livello al termine della cerimonia di proclamazione, dopo aver discusso le rispettive tesi davanti alla commissione giudicatrice.
Le prove conclusive elaborate hanno toccato tematiche ad alto impatto assistenziale e di cura nei campi dell’Infermieristica Neonatale e Pediatrica, spaziando dalla valutazione infermieristica, all’educazione, alla care, alle problematiche di disagio in età adolescenziale, alle cure non farmacologiche, alla percezione dei rischi in ambiente domiciliare, all’impatto CoViD-19. Il tutto declinato sempre alla luce del diritto a cure specifiche e speciali in età neonatale e pediatrica.
Gli organizzatori del Master, i docenti, l’Ufficio Sistema Informativo dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste, hanno sperimentato in corso d’opera, con tempestività, nuove modalità di didattica riuscendo così a capitalizzare l’investimento formativo dei partecipanti, garantendo lo svolgimento di tutti gli insegnamenti e i laboratori previsti dall’ordinamento didattico e ottenendo, peraltro, un’elevata soddisfazione da parte delle iscritte, che hanno completato il percorso formativo di perfezionamento affrontando le difficoltà di conciliare lavoro e studio, nel contesto complicato dalla pandemia ancora in corso.
Durante l’evento conclusivo sono intervenuti: il prof. Nicolò de Manzini, Direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute; la dott.ssa Livia Bicego, Direttrice della SC Direzione delle Professioni Sanitarie – IRCCS Burlo Garofolo; la dott.ssa Marisa Bonino, Presidentessa della Società Italiana di Pediatria Infermieristica.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.