Il 30 giugno 2021 si è svolto l’atto conclusivo del Master specialistico in Infermieristica Pediatrica per l’anno accademico 2019/2020: nella cornice dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo le nove partecipanti al percorso formativo di perfezionamento hanno conseguito il titolo di master di I livello al termine della cerimonia di proclamazione, dopo aver discusso le rispettive tesi davanti alla commissione giudicatrice.
Le prove conclusive elaborate hanno toccato tematiche ad alto impatto assistenziale e di cura nei campi dell’Infermieristica Neonatale e Pediatrica, spaziando dalla valutazione infermieristica, all’educazione, alla care, alle problematiche di disagio in età adolescenziale, alle cure non farmacologiche, alla percezione dei rischi in ambiente domiciliare, all’impatto CoViD-19. Il tutto declinato sempre alla luce del diritto a cure specifiche e speciali in età neonatale e pediatrica.
Gli organizzatori del Master, i docenti, l’Ufficio Sistema Informativo dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste, hanno sperimentato in corso d’opera, con tempestività, nuove modalità di didattica riuscendo così a capitalizzare l’investimento formativo dei partecipanti, garantendo lo svolgimento di tutti gli insegnamenti e i laboratori previsti dall’ordinamento didattico e ottenendo, peraltro, un’elevata soddisfazione da parte delle iscritte, che hanno completato il percorso formativo di perfezionamento affrontando le difficoltà di conciliare lavoro e studio, nel contesto complicato dalla pandemia ancora in corso.
Durante l’evento conclusivo sono intervenuti: il prof. Nicolò de Manzini, Direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute; la dott.ssa Livia Bicego, Direttrice della SC Direzione delle Professioni Sanitarie – IRCCS Burlo Garofolo; la dott.ssa Marisa Bonino, Presidentessa della Società Italiana di Pediatria Infermieristica.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.