In partenza il prossimo 25 ottobre a Roma la 12esima edizione del Master Sport Business Management, un percorso full time con diploma organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE, che mira a sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo e nei settori ad esso collegati.
I principali obiettivi formativi del master sono infatti:
- trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di controllo economico, fund raising e revenue nello sport, comunicazione e gestione di eventi e di impianti sportivi;
- sviluppare abilità nella gestione negoziale e nel lavoro in team;
- approfondire le strategie e gli strumenti per implementare le leve del marketing e della comunicazione digitale in un’ottica di integrazione tra offline e online.
Al termine del percorso formativo d’aula le aree prevalenti di inserimento e gli sbocchi professionali saranno in:
- Aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore dello sport all’interno delle funzioni marketing, comunicazione e commerciale;
- Società di consulenza che affiancano i clienti nella progettazione, implementazione e gestione di progetti di marketing e comunicazione on e offline, organizzazione di eventi e ricerca sponsorizzazioni;
- Federazioni, associazioni, società ed enti sportivi che operano sul territorio nazionale ed in ambito internazionale.
Il Master è indirizzato a giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, scienze motorie, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche con spiccate capacità relazionali.
Ad oggi sono già più di 250 i Diplomati ai Master in area Sport della Business School del Sole 24 ORE, per un totale di oltre 9.800 Diplomati totali.
Il Master Sport Business Management si distingue per una metodologia didattica fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale. Gli argomenti affrontati in aula trovano infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali attraverso la discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e business game.
La docenza è affidata a consulenti, manager e professionisti operanti nel mondo dello sport (giornalisti sportivi, manager di società sportive, esperti di diritto dello sport, allenatori, ex atleti professionisti) e ai professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Gruppo 24 ORE e che, con una collaudata metodologia didattica, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia.
Sono previste anche numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo sportivo, che porteranno in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel loro settore.
Tra i partner del Master nomi d’eccellenza come Corriere dello Sport, Sky Sport HD, Sport Economy e La Presse, così come un patrocinio di livello comprendente diverse federazioni sportive e il CONI.
Il percorso formativo in aula si concluderà con un periodo di stage della durata di quattro mesi presso aziende, società di consulenza, agenzie di organizzazione eventi, federazioni, associazioni sportive.
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
- screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
-prove scritte e colloquio motivazionale.
Per iniziare il processo di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione on line sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Master.
Per la partecipazione al Master sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione messe a disposizione da prestigiosi Studi professionali, aziende e società di consulenza per sostenere i candidati più meritevoli.
Per maggiori informazioni contattare:
Responsabile del Master:
Dott.ssa Valentina Milano
06 3022.6217
valentina.milano@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.