Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Sport Business Management del Sole 24 ORE: a Roma la dodicesima edizione

Notizia del 21/07/2017 ore 16:35

In partenza il prossimo 25 ottobre a Roma la 12esima edizione del Master Sport Business Management, un percorso full time con diploma organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE, che mira a sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo e nei settori ad esso collegati.

I principali obiettivi formativi del master sono infatti:
- trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di controllo economico, fund raising e revenue nello sport, comunicazione e gestione di eventi e di impianti sportivi;
- sviluppare abilità nella gestione negoziale e nel lavoro in team;
- approfondire le strategie e gli strumenti per implementare le leve del marketing e della comunicazione digitale in un’ottica di integrazione tra offline e online.

Al termine del percorso formativo d’aula le aree prevalenti di inserimento e gli sbocchi professionali saranno in:
- Aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore dello sport all’interno delle funzioni marketing, comunicazione e commerciale;
- Società di consulenza che affiancano i clienti nella progettazione, implementazione e gestione di progetti di marketing e comunicazione on e offline, organizzazione di eventi e ricerca sponsorizzazioni;
- Federazioni, associazioni, società ed enti sportivi che operano sul territorio nazionale ed in ambito internazionale.

Il Master è indirizzato a giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, scienze motorie, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche con spiccate capacità relazionali.

Ad oggi sono già più di 250 i Diplomati ai Master in area Sport della Business School del Sole 24 ORE, per un totale di oltre 9.800 Diplomati totali.

Il Master Sport Business Management si distingue per una metodologia didattica fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale. Gli argomenti affrontati in aula trovano infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali attraverso la discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e business game.

La docenza è affidata a consulenti, manager e professionisti operanti nel mondo dello sport (giornalisti sportivi, manager di società sportive, esperti di diritto dello sport, allenatori, ex atleti professionisti) e ai professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Gruppo 24 ORE e che, con una collaudata metodologia didattica, assicurano un apprendimento graduale e completo della materia.

Sono previste anche numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo sportivo, che porteranno in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel loro settore.
Tra i partner del Master nomi d’eccellenza come Corriere dello Sport, Sky Sport HD, Sport Economy e La Presse, così come un patrocinio di livello comprendente diverse federazioni sportive e il CONI.

Il percorso formativo in aula si concluderà con un periodo di stage della durata di quattro mesi presso aziende, società di consulenza, agenzie di organizzazione eventi, federazioni, associazioni sportive.

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
- screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
-prove scritte e colloquio motivazionale.
Per iniziare il processo di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione on line sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Master.

Per la partecipazione al Master sono disponibili borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione messe a disposizione da prestigiosi Studi professionali, aziende e società di consulenza per sostenere i candidati più meritevoli.

Per maggiori informazioni contattare:
Responsabile del Master:
Dott.ssa Valentina Milano
06 3022.6217
valentina.milano@ilsole24ore.com

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.