L’Università di Roma “Sapienza” propone il Master di II livello su Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare.
Il percorso di formazione del Master intende coniugare una formazione teorica, tecnica e metodologica di base con approfondimenti specialistici in materia finanziaria, fiscale, gestionale e giuridico-contrattualistica, su un ampio spettro di tematiche collegate all’impresa sociale, ai processi di innovazione sociale e alla governance del welfare territoriale.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- Acquisizione di competenze specialistiche nella gestione delle organizzazioni di terzo settore e nella governance delle politiche di welfare territoriali.
- Acquisizione di competenze specialistiche nell’analisi e rilevazione dei bisogni sociali e nella progettazione, valutazione, gestione e finanziamento degli interventi di welfare e di progetti di innovazione sociale e rigenerazione urbana.
Il Master punta quindi a formare figure manageriali per le pubbliche amministrazioni, le imprese profit non profit e le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali.
CSV Lazio mette a disposizione 1 borsa di studio per partecipare al Master
Saranno presi in maggiore considerazione i candidati che:
- Siano aderenti o attivi in un’associazione di volontariato o altro ente del terzo settore
- Abbiano un’età inferiore ai 38 anni
La scadenza per la presentazione della domanda è venerdì 31 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.