Scade il 31 gennaio prossimo il termine per l’iscrizione al Master universitario di primo livello in Gestione dello sviluppo locale nei Parchi e nelle Riserve naturali (GESLOPAN), un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo nata dall’insieme delle competenze delle Facoltà di Agraria, di Medicina veterinaria e di Scienze politiche, in collaborazione con l’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo e i comuni di Montorio al Vomano (Te) e Civitella Alfedena (Aq).
Il Master, attivato per il quinto anno consecutivo e coordinato da Andrea Fantini, della Facoltà di Agraria, è rivolto a un ampio ventaglio di aspiranti. Per l’accesso è, infatti, richiesta una laurea di primo livello in una delle seguenti aree: Agraria, Medicina veterinaria, Sociologia, Economia, Scienze della comunicazione, Scienze del turismo, Scienze dell’ambiente, Scienze e tecnologie alimentari, Giurisprudenza, Biologia, Chimica, Architettura, Scienze politiche. Potranno, inoltre, essere ammessi con riserva anche candidati che conseguiranno il titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2006/2007.
Le lezioni avranno inizio nel mese di marzo a Montorio al Vomano, nei locali del Cedap – il Centro di documentazione delle aree protette del Parco Gran Sasso-Laga – e si concluderanno a luglio. Nel periodo da luglio a settembre 2008 si svolgeranno le attività di tirocinio, mentre la prova finale si terrà a ottobre.
Il Master forma nuove figure professionali, altamente specializzate, capaci di programmare e gestire lo sviluppo economico e le risorse ambientali dei Parchi naturali e delle aree protette. Il percorso formativo privilegia gli aspetti applicativi e le competenze acquisite consentiranno agli studenti del Master di operare in maniera innovativa nei parchi naturali, oltre che nei sistemi di gestione dello sviluppo locale (Camere di Commercio, Consorzi, Comunità Montane, Enti locali, imprese private, associazioni di categoria, musei).
Il Master, che conferisce sessanta crediti formativi, è articolato in cinque aree tematiche: Sociologia dell’ambiente, Gestione e sviluppo economico nelle aree protette, Sostenibilità delle produzioni agricole e zootecniche, Gestione e valorizzazione delle risorse naturali ed alimentari, Creazione d’impresa nei parchi e nelle riserve naturali.
Per informazioni si può consultare il sito di Ateneo http://www.unite.it/, inviare una e-mail alla segreteria del Master (mastergeslopan@unite.it) o telefonare ai seguenti numeri: 0861.266901/329.4765312 – Fax 0861.266915.
Ultime Notizie dai Master
Iscriviti al Master in Imprenditoria dello Spettacolo a Bologna, il MEI e’ partner
Se desideri dare slancio alla tua carriera nel mondo dello spettacolo dal vivo — teatro, musica, danza — e acquisire competenze manageriali, organizzative e imprenditoriali, il Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è un’opportunità imperdibile.
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .