Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master in Storia e design del gioiello, organizzato dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio di Arezzo e Consulta provinciale degli imprenditori orafi e argentieri.
Il corso, diretto dal professor Paolo Torriti, avrà la durata di un anno, inizierà a febbraio e prevede un periodo di oltre 200 ore di stage. Alcune borse di studio verranno messe a disposizione dagli enti promotori.
Attualmente gli allievi che hanno frequentato l’ultima edizione del master stanno concludendo lo stage presso le aziende, la maggior parte del comparto orafo aretino, mentre oltre il 60 per cento di coloro che hanno frequentato il corso nel 2014 è già inserito in aziende del settore.
“Il master – spiega il direttore – vuole rispondere in modo innovativo e adeguato alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e delle peculiarità dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo della città di Arezzo, con il quale sono stati instaurati stretti rapporti di collaborazione”.
La storia del gioiello e le tecniche orafe, il design, il management, il jewelry marketing e la promozione sono gli insegnamenti caratterizzanti questo percorso formativo che, insieme allo stage, consentono di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese.
Il termine per iscriversi al master scade il 21 gennaio 2016. La tassa di iscrizione è di 3000 euro, da versare in due rate.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.