Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master in Storia e design del gioiello, organizzato dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena, in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio di Arezzo e Consulta provinciale degli imprenditori orafi e argentieri.
Il corso, diretto dal professor Paolo Torriti, avrà la durata di un anno, inizierà a febbraio e prevede un periodo di oltre 200 ore di stage. Alcune borse di studio verranno messe a disposizione dagli enti promotori.
Attualmente gli allievi che hanno frequentato l’ultima edizione del master stanno concludendo lo stage presso le aziende, la maggior parte del comparto orafo aretino, mentre oltre il 60 per cento di coloro che hanno frequentato il corso nel 2014 è già inserito in aziende del settore.
“Il master – spiega il direttore – vuole rispondere in modo innovativo e adeguato alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e delle peculiarità dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo della città di Arezzo, con il quale sono stati instaurati stretti rapporti di collaborazione”.
La storia del gioiello e le tecniche orafe, il design, il management, il jewelry marketing e la promozione sono gli insegnamenti caratterizzanti questo percorso formativo che, insieme allo stage, consentono di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese.
Il termine per iscriversi al master scade il 21 gennaio 2016. La tassa di iscrizione è di 3000 euro, da versare in due rate.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.