Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master sul terzo settore organizzato da Unite e Fondazione Tercas. 20 Borse di Studio messe a disposizione dalla Fondazione

Notizia del 04/01/2022 ore 08:24

Nel corso di una Conferenza Stampa che si tenuta stamani in Palazzo Melatino il Presidente della Fondazione Tercas, Tiziana Di Sante, insieme con il Rettore Dino Mastrocola hanno presentato un Master di I Livello che mira a sviluppare e a rafforzare le competenze utili per operare con successo negli Enti del Terzo Settore.

All’incontro hanno partecipato il Pro Rettore di Unite Angela Musumeci, il Direttore Generale di Unite Salvatore Cimini, il coordinatore del Master Marina D’Orsogna, il vice presidente ed il Segretario generale della Fondazione Tercas Stefania Valeri ed Annamaria Merlini.

La Fondazione Tercas ha deliberato l’erogazione di 20 Borse di Studio – ha affermato il Presidente Tiziana Di Sante – “poiché interessata a garantire la possibilità che gli Enti del Terzo Settore del proprio territorio di riferimento possano avvalersi, per le loro attività di ideazione, progettazione ed organizzazione, di professionalità altamente specializzate e quindi poter competere al meglio per il raggiungimento dei loro obiettivi”.

Il Rettore Dino Mastrocola, nel firmare il Decreto di istituzione del Master, ha sottolineato come l’attivazione del Master rientri nello spirito della terza Missione della Università che è quello di interagire con la società ed il proprio territorio di riferimento.

“In questo caso – ha affermato il Rettore Dino Mastrocola – l’Università interagisce con una Istituzione prestigiosa come la Fondazione Tercas con la quale collabora da anni e con la quale ha avviato e sta avviando tanti progetti e tante iniziative”.

La Professoressa Marina D’Orsogna, coordinatore del Master, nell’illustrarne le linee di attuazione ha affermato, tra l’altro, che “uno degli gli obiettivi del Master è quello di consentire l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti ed indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto nell’ambito del Terzo Settore”.

“Il Master – ha dichiarato la Professoressa Marina D’Orsogna – offrirà infatti un’analisi comparata delle principali metodologie di valutazione utilizzate dalle aziende, volte ad una descrizione integrata degli effetti tangibili ed intangibili prodotti dalla loro attività”.

“I candidati – ha concluso la professoressa Marina D’Orsogna – saranno in grado di operare all’interno di giovani associazioni, enti del non profit e imprese sociali attraverso un completo pacchetto di strumenti e conoscenze giuridiche e tecnico/partiche frutto di lezioni frontali e di laboratori tematici dove poter sviluppare competenze trasversali.

In particolare avranno modo di confrontarsi, in una serie di incontri, con importanti esponenti del settore del non profit che assumeranno il ruolo di sponsor delle iniziative laboratoriali, stimoleranno il percorso di crescita e inserimento lavorativo anche dal punto di vista imprenditoriale qualora ne emerga l’esigenza”.

Il Master di primo livello si rivolge principalmente a soggetti laureati interessati ad operare nell’ambito di Enti del Terzo Settore e presso enti pubblici e privati che interagiscono con enti non profit: consulenti e manager del Terzo Settore, consulenti e ai manager operanti nelle organizzazioni no profit, società benefit, formatori e valutatori.

Prevista la partecipazione, come Uditori, di Diplomati con titolo di Studio di Scuola Media Superiore che potranno avvalersi anch’essi di una Borsa di Studio.

Prevede lezioni frontali e laboratori tematici dove poter sviluppare competenze trasversali; nel caso in cui il perdurare dello stato di emergenza anti-Covid rendesse difficoltosa o impossibile l’esperienza laboratoriale, il “taglio pratico/operativo” potrebbe realizzarsi anche con simulazioni in aula (virtuale) o attingendo da esperienze pratiche portate dai docenti.

Il Master ha ricevuto l’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati ed è in corso quello dell’Ordine dei Dottori Commercialisti. Scadenza iscrizione prima Rata 15 febbraio 2022. Inizio lezioni marzo 2022.

Per tutte le altre informazioni consulta il sito di Fondazione Tercas.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.