Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Toscano in Giornalismo

Notizia del 08/07/2005 ore 15:47

Nasce il master toscano in giornalismo: aprirà i battenti a settembre, accogliendo trenta aspiranti giornalisti, che al termine di un percorso biennale potranno sostenere l’esame di stato per diventare professionisti.


La nuova “scuola” di giornalismo, nonostante sia la più giovane tra le diciotto riconosciute dall’Ordine nazionale dei giornalisti, si presenta con una caratteristica unica: è promossa congiuntamente da tre Università (Firenze, Pisa e Siena) in collaborazione con l’Ordine.


Il Master (di primo livello) può contare, perciò, su di un vasto patrimonio di studi e di ricerca e su di una tradizione didattica di primo piano nel campo delle scienze della comunicazione e del giornalismo.


Gli allievi faranno lezioni e pratica, articolate in trimestri, presso ciascuna delle tre sedi, mettendo a frutto le risorse offerte dai tre atenei. Così l’informazione radiofonica si studierà in modo particolare a Siena, dove esiste l’unica esperienza di emittente radiofonica di ateneo, “Facoltà di frequenza”; l’informazione su web avrà come punto di riferimento Pisa che vanta le esperienze più avanzate nel campo delle nuove tecnologie; per l’informazione televisiva le attività si concentreranno a Firenze, dove è disponibile l’unico centro di ateneo in grado di realizzare l’intero ciclo produttivo televisivo.


Complessivamente, tra lezioni in aula, laboratori e pratica nelle testate giornalistiche edite dal master, mille ore annue di attività didattica. La tassa annua sarà di circa 5.000 euro; sono previste borse di studio offerte dagli atenei e dall’Ordine dei giornalisti e durante i periodi di stage gli allievi riceveranno un contributo (circa 1.500 euro l’anno), grazie al sostegno assicurato dalla Regione Toscana.


Alla realizzazione del master contribuisce anche il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La convenzione istitutiva del master è stata firmata oggi dai rettori toscani, Augusto Marinelli per l’Università di Firenze, Marco Pasquali per l’Università di Pisa, Piero Tosi per l’Università di Siena e da Giuseppe Morello in rappresentanza dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.


Il bando del master, con la data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione, sarà pubblicato in questi giorni sui siti web delle tre università toscane.


Università di Firenze


Università di Pisa


Università di Siena

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.