Nasce il master toscano in giornalismo: aprirà i battenti a settembre, accogliendo trenta aspiranti giornalisti, che al termine di un percorso biennale potranno sostenere l’esame di stato per diventare professionisti.
La nuova “scuola” di giornalismo, nonostante sia la più giovane tra le diciotto riconosciute dall’Ordine nazionale dei giornalisti, si presenta con una caratteristica unica: è promossa congiuntamente da tre Università (Firenze, Pisa e Siena) in collaborazione con l’Ordine.
Il Master (di primo livello) può contare, perciò, su di un vasto patrimonio di studi e di ricerca e su di una tradizione didattica di primo piano nel campo delle scienze della comunicazione e del giornalismo.
Gli allievi faranno lezioni e pratica, articolate in trimestri, presso ciascuna delle tre sedi, mettendo a frutto le risorse offerte dai tre atenei. Così l’informazione radiofonica si studierà in modo particolare a Siena, dove esiste l’unica esperienza di emittente radiofonica di ateneo, “Facoltà di frequenza”; l’informazione su web avrà come punto di riferimento Pisa che vanta le esperienze più avanzate nel campo delle nuove tecnologie; per l’informazione televisiva le attività si concentreranno a Firenze, dove è disponibile l’unico centro di ateneo in grado di realizzare l’intero ciclo produttivo televisivo.
Complessivamente, tra lezioni in aula, laboratori e pratica nelle testate giornalistiche edite dal master, mille ore annue di attività didattica. La tassa annua sarà di circa 5.000 euro; sono previste borse di studio offerte dagli atenei e dall’Ordine dei giornalisti e durante i periodi di stage gli allievi riceveranno un contributo (circa 1.500 euro l’anno), grazie al sostegno assicurato dalla Regione Toscana.
Alla realizzazione del master contribuisce anche il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La convenzione istitutiva del master è stata firmata oggi dai rettori toscani, Augusto Marinelli per l’Università di Firenze, Marco Pasquali per l’Università di Pisa, Piero Tosi per l’Università di Siena e da Giuseppe Morello in rappresentanza dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Il bando del master, con la data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione, sarà pubblicato in questi giorni sui siti web delle tre università toscane.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.